QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
BIBLIOGRAFIA
Bosio A.C., Margola D.
La costruzione sociale della domanda
d’aiuto psicologico in Italia,
Psicologia della Salute, n. 3, pp. 77-90,
2004.
Cole M.
L’illusione dei test d’intelligenza
svincolati dalla cultura.
Narrare i gruppi. Prospettive cliniche
e sociali, Vol. 3, Novembre 2006.
Coppo P.
Tra psiche e cultura, elementi di
etnopsichiatria,
Bollati Boringhieri, Torino, 2003.
Favero G., Napoli M. (a cura di)
Come un pesce fuor d’acqua, il disagio
nascosto dei bambini e dei ragazzi
immigrati,
Guerini e Associati, Milano, 2007.
Geraci S., Marceca M., Baglio G.
La formazione sullamedicinadelle
migrazioni come elementodi integrazione
e impegno contro i pregiudizi,
Salute e Sviluppo, n. 2, pp. 90-100, 2006.
Geraci S.
Gli immigrati e la tutela della salute in
Italia,
Immigrati e rischio infortunistico in
Italia, capitolo 4, pp. 53-65. Istituto di
Medicina Sociale, curatori: Pittau F., 2003.
Gius E., Zamperini A.
Etica e psicologia,
Raffaello Cortina Editore, 1995.
Mantovani G.
L’elefante invisibile, alla scoperta delle
differenze culturali,
Giunti, Firenze, 2005.
Mantovani G.
Etnopsicologia e psicologia culturale.
Clinica e counseling in contesti
interculturali,
Psicologia Contemporanea, n. 191,
Settembre-Ottobre, pp. 18-27, 2005.
Martire F.
L’adolescente e i servizi sociali -
Teenagers services,
in curatori: Ancona A., Sebastiani G., 2003.
Spagnolo A.
Il consultorio per adolescenti,
cap. 1, pp. 13-29, IIMS - Istituto
Italiano di Medicina Sociale, 2003.
Moro M.R.
Bambini immigrati in cerca
d’aiuto. I consultori di psicoterapia
trasnculturale,
UTET Libreria, curatore: Demetrio D.,
2005.
Salati M.
I minori a rischio di esclusione sociale,
insuccesso scolastico, immigrazione,
lavoro minorile,
in curatori: Rovati G., Tra esclusione e
solidarietà, cap. IV, pp. 213-269, IIMS -
Istituto Italiano di Medicina Sociale, 2003.
Smorti A.
Il confronto fra culture,
Psicologia contemporanea, n. 182,
Marzo-Aprile, pp. 38-48, 2004.
Genovese L.
Bambini e famiglie stranieri in un
servizio socio sanitario,
(tesi non pubblicata), Università di
Padova, anno accademico 2007-2008
NOTE
1
Due psicologi, due assistenti sociali,
quattro logopediste, tre psicomotriciste,
due neuropsichiatri infantili e un
foniatra in veste di consulenti.
2
Età, sesso, età dei familiari,
provenienza, tempo di permanenza in
Italia, conoscenza della lingua italiana,
condizione socio-economica e qualità
delle relazioni sociali del bambino e
della famiglia.
3
Tipo di invio, tipo di diagnosi, la
presenza omeno di‘certificazione
di handicap’, motivo dell’accesso al
servizio, interventi attivati a favore
di ogni singolominore oltre alla
registrazione di eventuali test cui sono
stati sottoposti.
4
Si tratta di un gruppo di sindromi
caratterizzato da anormalità qualitative
dell’interazione sociale e dellemodalità
di comunicazione e da un repertorio
limitato, stereotipato, ripetitivo di
interessi e di attività. Queste anormalità
qualitative sono una caratteristica
preminente del funzionamento
dell’individuo in tutte le situazioni.
(Definizione tratta dall’I.C.D. 10)