QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
103
se proposte, prende la responsabilità
di singole azioni che consentiranno
di creare dei cambiamenti effettivi.
Al Collegio del Mondo Unito
dell’Adriatico, la tecnica dell’Open
Space è utilizzata all’inizio dell’anno
scolastico per“la giornata delle inizia-
tive”. Ai ragazzi viene chiestodi pensa-
re quali iniziative vorrebbero attuare
durante l’anno, per realizzare gli ideali
del Collegio del Mondo Unito e dare
più senso alla propria presenza in
questa scuola così particolare. I ragaz-
zi identificano normalmente decine
di iniziative che poi discutono e piani-
ficano durante i gruppi di lavoro. Il re-
port finale dell’Open Space è la som-
ma degli impegni che essi prendono
di fronte ai compagni ed ai professori;
tale report viene poi pubblicato nella
intranet della scuola e verificato ed
aggiornato regolarmente durante
l’anno, per monitorare come gli ideali
del Collegio del Mondo Unito venga-
nomessi in pratica dagli studenti.
Il grande beneficio dell’
Open Space
Technology
è quello di aiutare a ce-
mentare gli attori, a farli sentire com-
partecipi di una stessa esperienza e
di aumentare il senso di responsabi-
lità tra i partecipanti. L’Open Space è
efficace perché crea anche un cam-
biamento nel comportamento delle
persone, che diventano più respon-
sabili e motivate anche quando tor-
nano alle proprie attività quotidiane.
Valentina Bach
Director of International Projects
Collegio del MondoUnito dell’Adria-
tico - Duino (Trieste)
BIBLIOGRAFIA
Bach V., Ravaioli P.
Pianificazione strategica e Balanced
Scorecard negli Enti Locali, verso la
democrazia partecipata,
Franco Angeli, Milano, 2007.
Bobbio L.
A più voci - Amministrazioni pubbliche,
imprese, associazioni e cittadini nei
processi decisionali inclusivi,
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli,
Roma, 2004.
Owen H..
Open Space Technology: A User’s Guide,
Barrett-Koehler, San Francisco, 1997.
Owen H.
Spirit. Transformation and
Development in Organizations,
Capitolo XI A tale of nine Cities,
Abbott Publishing Potomac,
Maryland, 1997.
Paletta A., Vidoni D.
Scuola e creazioni di valore pubblico,
Armando Editore, 2004.
Paletta A.
Aspetti innovativi di pianificazione
strategica nella scuola,
/
formazione/rend-sociale.htm.
NOTE
1
Per favorire la discussione e lo
scambio di vedute in un gruppo
di persone con valori e vedute
potenzialmente conflittuali, può essere
utilizzato il metodo di discussione
del ‘Cerchio di Samoa’sperimentato
con successo al Collegio del Mondo
Unito dell’Adriatico, e utilizzato come
strumento per il dibattito di questioni
controverse tra studenti i cui paesi di
provenienza sono in conflitto tra loro.
2
Ho utilizzato L’Open Space
Technology in vari Comuni italiani
e in Friuli Venezia Giulia per la
pianificazione annuale dei servizi
educativi del Comune di Monfalcone,
nonché al Collegio del Mondo Unito
dell’Adriatico.
3.
Al Comune di Monfalcone, per
esempio, uno degli incontri organizzati
aveva come tema ”I bambini di
Monfalcone: quale scuola? Cerchiamo
di comprendere i bisogni dei nostri
figli e dei bambini di Monfalcone,
con particolare riferimento al tempo
che passano a scuola„. All’evento
partecipavano operatori della scuola,
insegnanti, direttori didattici, impiegati
comunali, genitori.