QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
105
le quali è possibile perseguire
il raggiungimento dei singoli
obiettivi identificati
;
●
●
alcuni output del processo at-
tivato, cioè alcuni
prodotti
che
rappresentano l’esito tangibile
delle singole azioni;
●
●
i
soggetti coinvolti
nelle diverse
attività da intendersi, a seconda
dei casi, sia come promotori sia
come destinatari delle specifiche
attività.
Nell’ambito della cornice di riferi-
mento fin qui delineata il progetto
GIANT vede coinvolti:
●
●
4 partner che hanno partecipa-
to all’elaborazione del modello
GIRC. In particolare: due partner
italiani Aster e Ce.Trans, l’Univer-
sità di Santiago di Compostela
(ES) e l’Institutul de Stiinte ale
Educatiei – Istituto di Scienze
dell’Educazione (RO);
●
●
4 istituzioni pubbliche che, coin-
volte nella fase di sperimentazio-
ne o di diffusione del progetto
GIRC come beneficiarie, entrano
ora come partner nel Progetto
GIANT per essere sedi di trasferi-
mento/applicazione del modello
GIRC. Si tratta di Enti Locali italia-
ni che partecipano al progetto
attraverso le loro Direzioni con-
competenza in materia di orien-
tamento: la Regione Friuli Vene-
zia Giulia, la Regione Marche, la
Provincia di Milano; la Provincia
di Bologna.
PRINCIPALI LINEE DI
ATTIVITÀ
Il progetto GIANT si articola at-
torno a tre
work package
principali:
1.
l’
adattamento
del modello og-
getto di trasferimento ai bisogni
e alle caratteristiche dei diversi
contesti territoriali/istituzionali
che sono sede di trasferimento;
2.
la
condivisione di strumenti di
supporto
per facilitare il trasfe-
rimento del modello all’interno
del partenariato;
3.
l’
applicazione del modello
nei di-
versi contesti di trasferimento.
Accanto a queste linee d'inter-
vento il progetto prevede attività
di valutazione del processo di tra-
sferimento, di valorizzazione e dis-
seminazione dei risultati nonché,
naturalmente, di coordinamento
delle azioni a livello transnazionale
che si sviluppano per tutta la dura-
ta del progetto.
La fase di
adattamento
è caratte-
rizzata da un’analisi di dettaglio del
I CONTRIBUTI SCIENTIFICI DI MARIA LUISA POMBENI
In Italia, sede prioritaria di
trasferimento del modello di
dispositivo di integrazione fra
servizi di orientamento previsto
nel progetto GIANT ed elabora-
to attraverso il progetto GIRC,
l’attenzione all’analisi dell’orien-
tamento in chiave di sistema è
innegabilmente legata ai nume-
rosi contributi scientifici di Ma-
ria Luisa Pombeni, già docente
di Psicologia del lavoro e delle
organizzazioni presso l’Universi-
tà di Bologna e referente scien-
tifico del progetto GIRC in quali-
tà di Direttrice di Ce.Trans. Maria
Luisa Pombeni è tragicamente
scomparsa a seguito di un inci-
dente stradale nell’agosto del
2008 prima dell’avvio delle atti-
vità del progetto GIANT, alla cui
progettazione aveva attivamen-
te contribuito.