quaderni_34 - page 112

INFORMA
110
"L'ORIENTAMENTO
PER IL FUTURO: ASSETTI
ISTITUZIONALI E
DIMENSIONE FORMATIVA
AL SERVIZIODELLA
PERSONA"
SEMINARIO NAZIONALE
ABANO, 2-5 MARZO 2009
Speranzina Ferraro
PREMESSA
L’orientamento investe il processo
globale di crescita della persona e si
estende lungo tutto l’arco della vita.
L’essere una modalità educativa per-
manente e trasversale implica che sia
presente in maniera consapevole nel
processo educativo sin dalla scuola
primaria e che sia trasversale a tutte
le discipline.
La dimensione trasversale e conti-
nua dell’orientamento implica il su-
peramento dell’ottica esclusivamen-
te informativa dell’orientamento, che
lo relega all’ultimo anno delle scuole
secondarie di 2° grado, con un ruolo
episodico e frammentario, e il suo
collegamento alla formazione delle
competenze per la vita
’, che ciascun
giovane deve poter acquisire nel suo
percorso di istruzione e formazione.
Infatti, tutti gli studiosi ed esperti
che lavorano in campo didattico han-
no segnalato da tempo che molte
successive carenze sono riconducibili
proprio ad insegnamenti non ade-
guati che i ragazzi incontrano nelle
scuole elementari e medie e che le
competenze e la motivazione ad ap-
prendere si sviluppano e si consoli-
dano prevalentemente nella scuola
primaria. Dopo, può essere tardi in-
tervenire e cambiare.
Da queste premesse nasce il Semi-
nario di Abano, che segue un asse di
sviluppo che va dalla scuola primaria
all’università, coerente con la condi-
visione dell’orientamento che si svi-
luppa lungo tutto l’arco della vita, in
continuità tra il sistema d’istruzione
e formazione, l’università e l’alta for-
mazione artistica, musicale e coreu-
tica, la formazione tecnica superiore
e il lavoro, come previsto e delineato
dai decreti legislativi n. 76 e 77/2005
e dai decreti legislativi applicativi n.
21 e 22 /2008.
Il seminario abbraccia una visione
integrata dell’orientamento, chiara-
mente delineata dall’impianto orga-
nizzativo di tipo interistituzionale e
fondato sul concetto di ‘rete’: rete tra
tutti
i Soggetti responsabili e compe-
tenti
per il successo scolastico e for-
mativo di ciascuno.
Esso risponde anche all’esigenza di
riprendere il dialogo con gli operatori
della scuola su questo tema, interrot-
to dal 2005 e di riattivare ‘reti’ di co-
municazione e di formazione con il
territorio ai diversi livelli.
1...,102,103,104,105,106,107,108,109,110,111 113,114,115,116,117,118,119,120,121,122,...124
Powered by FlippingBook