INFORMA
108
relazione a funzioni e obiettivi del
modello selezionati, anche:
●
●
le condizioni di contesto che
possono facilitare la trasferibilità
del modello;
●
●
la descrizione degli elementi
innovativi che, attraverso il pro-
getto GIANT, possono essere in-
trodotti ne l contesto;
●
●
gli effetti/risultati attesi dal pro-
cesso di trasferimento;
●
●
gli eventuali rischi di effetti inde-
siderati che potrebbero verificar-
si durante il processo di trasferi-
mento;
●
●
i margini di adattamento/perso-
nalizzazione del modello trasfe-
rito.
Si riporta di seguito uno schema
riepilogativo delle principali atti-
vità previste nei diversi Piani che
rappresentano, di fatto, un piano di
programmazione delle attività pre-
viste nel work package 3.
Va infine sottolineato come la
scelta di funzioni e obiettivi, su
cui concentrare l’azione di trasferi-
mento del modello, sia stata realiz-
zata con attenzione alle condizioni
di sostenibilità dei processi attuati
attraverso il progetto GIANT, anche
al termine delle attività progettua-
li. Sebbene la sostenibilità di azio-
ni di sistema, quali quelle previste
dal progetto, sia legata anche a
variabili di tipo politico e socio-
economico non sempre prevedibili
in anticipo, la sensibilità verso que-
sta dimensione è comunque una
caratteristica chiave di tutti i Piani
di Trasferimento presentati dalle
diverse istituzioni.
Maria Grazia D’Angelo
ASTER - Bologna
NOTE
1
Ottobre 2008 - Settembre 2010.
2
Il progetto è finanziato con
il sostegno della Commissione
europea.
3
L’obiettivo dei TOI è quello
di “incrementare la qualità e
l’attrattività del sistema europeo
di istruzione e formazione
professionale attraverso
l’adattamento e l’integrazione
del contenuto innovativo o dei
risultati di precedenti progetti
Leonardo da Vinci o di altri
progetti innovativi” (Cfr. www.
programmaleonardo.net).
4.
L’individuazione delle funzioni
è avvenuta attraverso una
complessa fase di indagine e
analisi realizzata all’interno dei 5
paesi europei partner del progetto
GIRC (Italia, Spagna, Romania,
Regno Unito, Malta) e che ha
visto anche il coinvolgimento dei
maggiori esperti di orientamento
all’interno di ciascuna realtà
nazionale.
5.
Tutti i prodotti/risultati del
progetto vengono messi a
disposizione in tempo reale sul
sito
.