quaderni_34 - page 109

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
107
po qualitativo del proprio sistema
territoriale di orientamento e, in
base a tale scelta, predisporre un
piano di lavoro che consenta di
favorire l’integrazione e il raccor-
do fra almeno due settori diversi
che intervengono nel settore (ad
es. raccordo fra scuole e servizi
territoriali di orientamento oppu-
re fra servizi per il lavoro e servizi
della formazione professionale che
operano su su un medesimo ter-
ritorio, ecc.). Non va dimenticato,
infatti, che il modello che si vuole
trasferire si prefigge, come prin-
cipale risultato atteso, quello del
superamento, anche parziale, del-
la frammentazione di competenze
nel campo dell’orientamento che si
traduce in un’offerta di servizi non
ottimale dal punto di vista del ciclo
di fruizione dell’utenza.
IL PIANO DI
TRASFERIMENTO
Il progetto GIANT è attualmente
al suo primo anno di attività. Mol-
te sono le iniziative che devono
ancora essere realizzate e che po-
tranno essere di sicuro interesse
per ragionare a livello europeo sul
trasferimento del modello di di-
spositivo di integrazione fra servizi
di orientamento, a partire dai risul-
tati raggiunti nel contesto italiano
dalle quattro istituzioni pubbliche
attivamente impegnate nel proces-
so di trasferimento stesso.
Anche in corso d’opera, tuttavia,
sono stati raggiunti alcuni primi ri-
sultati
5
di interesse per la comunità
professionale degli orientatori.
Il primo risultato raggiunto è
che ciascuna istituzione pubbli-
ca italiana partner del progetto
ha realizzato un proprio Piano di
Trasferimento all’interno del qua-
le ha previsto una serie di attività
attraverso le quali ‘tradurre’ opera-
tivamente l’idea di integrazione fra
servizi di orientamento veicolata
dal modello GIRC: Il Piano di Trasfe-
rimento è stato compilato con l’at-
tenzione a fornire al partenariato
europeo alcune informazioni utiliz-
zabili in vista di una futura replica-
bilità del processo di trasferimento
in altri paesi europei. A questo sco-
po, all’interno del Piano, sono indi-
cati, oltre alle attività che ciascuna
istituzione pensa di realizzare in
Bronzetto
bronzo, 1985
1...,99,100,101,102,103,104,105,106,107,108 110,111,112,113,114,115,116,117,118,119,...124
Powered by FlippingBook