quaderni_34 - page 119

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
117
Durante il convegno Federico Batini
(Associazione Pratika, Università de-
gli Studi di Perugia) ha avuto modo
di rilanciare alcune questioni aperte
in ambito di ricerca. All’interno della
metodologia sono stati ampliati gli
orizzonti oltre gli studi sull’identità,
focalizzandosi su scopi, funzioni, mo-
dalità dell’orientamento in generale
e sullo sviluppo delle competenze
chiave. In proposito alcune domande
a cui si vuole dar risposta possono es-
sere: quali sono gli obiettivi che deve
perseguire l’orientamento? Quali
sono le competenze che gli interven-
ti vogliono sviluppare nei soggetti?
Come perseguire il rafforzamento
dell’agentività e dell’autoefficacia?
Risulta imprescindibile inoltre riflet-
tere sul punto di vista degli utenti:
qual è la percezione diffusa del ruolo
dell’orientamento? Qual è la leggibili-
tà degli interventi? Come valutare la
soddisfazione e la percezione di cam-
biamento da parte degli utenti? Ri-
sulta infine necessario riflettere sulla
metodologia di ricerca e di intervento
utilizzata nell’orientamento: viene po-
sto al riguardo l’accento sulla ricerca
azione e sui metodi qualitativi.
Il convegno è stato dunque una si-
gnificativa occasione per fare il punto
sugli sviluppi della metodologia, un
momentodi riflessione, di incontroedi
confronto. Il successo avuto quest’an-
no fa ben sperare per la prossima edi-
zione. L’auspicio per il tempo che ci
separa dal nuovo appuntamento è, da
un lato, che la ricerca continui a svilup-
pare nuovi significativi avanzamenti,
dall’altro che si continuino a creare, e
vengano proficuamente utilizzati, gli
strumenti dell’orientamento narrativo.
Riccardo Fabiani
NOTE
1
Le informazioni, le foto, la rassegna
stampa e i materiali sono scaricabili
gratuitamente sul sito dell’associazione
organizzatrice
.
2
Si veda in particolari i contributi
F. Batini, B. Salvarani B. (1999),
Tra
pedagogia narrativa ed orientamento;
primo tempo: appunti per una
pedagogia narrativa
, in Rivista
dell’istruzione, n. 6 novembre-
dicembre, Rimini, Maggioli, e F. Batini,
B. Salvarani (1999),
Tra pedagogia
narrativa ed orientamento; secondo
tempo: per un orientamento narrativo
, in
Rivista dell’istruzione, n. 6 novembre-
dicembre, Rimini, Maggioli.
3
Si veda in proposito la pubblicazione
F. Batini, R. Zaccaria (2002),
Foto dal
futuro. Orientamento Narrativo
, Arezzo,
Zona.
4
Per un quadro delle principali fonti
disciplinari e delle teorie di riferimento
si veda il libro del convegno F. Batini, S.
Giusti (a cura di) (2009)
Le storie siamo
noi. Gestire le scelte e costruire la propria
vita con le narrazioni
. Napoli, Liguori,
contenente contributi di F. Batini, S.
Giusti, P. Jedlowski, G. Mantovani, L.
Scarpa, A. Smorti.
5
Il dibattito ha origine con la
pubblicazione del testo J. F. Lyotard,
La condizione postmoderna
, Feltrinelli
1979.
6
Si veda al riguardo la recente
disposizione ministeriale
Linee guida
inmateria di orientamento lungo tutto
l’arco della vita
, disponibili on-line
anche sul sito
nella
sezione risorse - orientamento.
7
Si veda il più recente contributo
sulla metodologia F. Batini, S. Giusti
(2008)
L’orientamento narrativo a
scuola. Lavorare sulle competenze per
l’orientamento dalla scuola dell’infanzia
all’educazione degli adulti
Trento,
Erikson.
8
Si veda la pubblicazione F. Batini,
M. D’Ambrosio (2008)
Riscrivere la
dispersione. Scrittura e orientamento
narrativo per la prevenzione
, Napoli,
Liguori.
9
Al riguardo si veda ad esempio F.
Batini, S. Giusti,
Nuove competenze
per la scuola e didattica orientativa
, in
Quaderni di Orientamento n. 31 del
12/2007.
1...,109,110,111,112,113,114,115,116,117,118 120,121,122,123,124
Powered by FlippingBook