QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
47
282 del 10 agosto 1989.
Studi di Psicologia dell’educazione, 8,
pp. 29-46, (1989).
Trombetta C.
L’alleanza e il cambiamento. Storia e
immagine del rapporto tra scuola e
psicologia in Italia.
Armando Editore, Roma, (1997).
Trombetta C.
Introduzione e Documentazione
relativa al rapporto scuola-psicologia.
Studi di Psicologia dell’educazione,
anno XVII, 1-2-3, pp. 10-81, (1998).
Trombetta C. (a cura di)
Documentazione: Commissione
ministeriale SIPEF/AIP-Servizio
Psicologico; Disegni di legge; Servizio
psicologico in Europa.
Studi di Psicologia dell’Educazione,
anno XVII, n. 1-2-3, pp. 10-154, (1998).
Natura morta con mandola
olio su tela, 1944
NOTE
1
Quaderni di Orientamento
, giugno
2006, n. 28.
2
1 significa “in completo disaccordo”
e 5 “in completo accordo”.
3
La sotto-area“Diagnosi”è legata alla
possibilità che lo psicologo scolastico
indaghi e meglio comprenda
quale sia il focus e la tipologia delle
problematiche per le quali è stato
richiesto il suo intervento, senza
che questo vada a sovrapporsi a
ruoli e a compiti, generalmente di
tipo diagnostico (DSM IV o ICD –10)
che spettano allo psicologo inserito
in altri contesti lavorativi. La sotto-
area“Intervento”riguarda invece la
promozione, la programmazione e la
predisposizione di interventi (non di
tipo non clinico-terapeutico) legate
a quanto emerso dall’osservazione,
rilevazione/codificazione e definizione
degli aspetti precedenti.