QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
Olanda
Al momento non esiste una spe-
cifica formazione post-laurea per
psicologi scolastici; per praticare la
professione è sufficiente la laurea
in Psicologia con indirizzo educati-
vo o evolutivo. I compiti svolti dagli
psicologi scolastici riguardano la
psicodiagnostica, la valutazione e
la ricerca educativa, la consulenza
a insegnanti e genitori, l’assistenza
specialistica di fronte ad handicap
mentali e fisici, la formazione del
personale scolastico, il counseling
per insegnanti e dirigenti, la consu-
lenza per l’orientamento nella scelta
scolastica e professionale. Lo psico-
logo scolastico è un dipendente del
servizio di consulenza scolastica o
di una singola scuola.
Grecia
Nella società greca l’educazione
ha sempre rivestito un ruolo im-
portantissimo nello sviluppo, nel-
la conservazione e nella trasmis-
sione della cultura. La psicologia,
invece, non ha coperto un ruolo di
prestigio nella società greca, es-
sendo associata solo alla psicopa-
tologia e trascurando problema-
tiche legate alla prevenzione e al
disagio. I problemi “seri” sono così
affrontati dagli psichiatri, mentre
quelli “moderati” non vengono
considerati. Tuttavia, le tendenze
emergenti sembrano muoversi in
direzione dello sviluppo della psi-
cologia scolastica, in particolare
per il sostegno dell’integrazione e
del recupero delle disabilità di ap-
prendimento, del ritardo mentale
e degli handicap fisici. Attualmen-
te esiste un numero limitato di
professionisti che lavorano nelle
scuole in qualità di psicologi sco-
lastici, ma non necessariamente
la loro preparazione deriva da un
corso di psicologia scolastica. È
sufficiente conseguire la laurea in
un Istituto Superiore, seguita da
una specializzazione in psicologia
educativa.
●
●
Svezia
Il Servizio Psicologico Scolastico
è parte integrante del sistema for-
mativo. Solo in seguito a esplicita
richiesta degli insegnanti o del capo
d’istituto effettua diagnosi dei pro-
blemi infantili, dà sostegno ai bam-
bini, pratica counseling a genitori e
insegnanti, lavora nei programmi di
intervento educativo specialistico
(Mariani, 2001). La formazione dello
psicologo scolastico non segue par-
ticolari programmi: è sufficiente la
laurea quinquennale in Psicologia,
seguita da un anno di pratica gui-
data.
Portogallo
Il Servizio di Psicologia Scolastica
opera con lo scopo di seguire i sin-
goli alunni durante tutto il percor-
so formativo, fornendo supporto e
orientamento alle scelte educative
individuali. Tutte le attività si svol-
gono in sinergia con il servizio sani-
tario scolastico, al quale compete la
gestione dei casi gravi. Per quanto
riguarda la formazione è necessa-
rio il diploma di laurea in Psicologia
Scolastica, che comprende tre anni
di psicologia generale e due anni di
pedagogia; negli ultimi anni è pre-
visto un periodo di tirocinio. Lo psi-
cologo scolastico svolge le proprie
attività partecipando alle riunioni
del consiglio di classe e i suoi servizi
possono essere richiesti dai genito-
ri, dal capo d’istituto o da un singolo
insegnante; nelle scuole secondarie
è previsto l’intervento dello psicolo-
go in attività di orientamento scola-
stico e professionale.
Belgio
La formazione dello psicologo
scolastico comprende la laurea
quinquennale in Pedagogia, se-
guita da formazione sul campo in
un centro psico-medico-sociale.
Questo professionista è impiegato
presso organi esterni alla scuola: in
un centro psico-medico-sociale op-
pure in un centro di informazione e
●
●
●