QUADERNO_33 - page 58

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
57
analizzare ogni esercizio sotto
una prospettiva diversa: se si ha
la consapevolezza delle possi-
bilità mentali possedute e delle
strategie necessarie alla solu-
zione di un determinato proble-
ma, si valuteranno le esperienze
precedenti al fine di riutilizzare
i processi cognitivi che si sono
dimostrati utili in situazioni ana-
loghe a quella attuale. La media-
zione dell’insight è l’elemento
che permette la generalizzazio-
ne dei miglioramenti ottenuti:
si passa da un’acquisizione in un
campo specifico ad un’acquisi-
zione estesa sulle funzioni men-
tali nel loro insieme. Ed è proprio
questo l’elemento che produce il
cambiamento della struttura co-
gnitiva stessa.
6
. Facilitare la costruzione di un’im-
magine di sé come di una perso-
na capace di creare informazio-
ni, di fare inferenze, di produrre
idee nuove e di agire consape-
volmente, cambiando il ruolo
del soggetto da passivo ricetto-
re e riproduttore di dati a pro-
duttore consapevole delle pro-
prie capacità di creazione e di
estrapolazione di informazioni.
Il bambino smetterà di vedere se
stesso come un ricettore di infor-
mazioni create da altri, messe a
sua disposizione affinché egli le
riproduca senza incidere in ma-
niera creativa e personale alla
loro formazione.
Proprio a causa della sua carat-
teristica peculiare il PAS esige l’in-
vestimento di tempo ed energia e
non può essere considerato un pro-
gramma a breve termine.
Il Programma di Arricchimento
Strumentale, è composto da un’am-
pia serie di esercizi suddivisi in 14
fascicoli, chiamati “strumenti” in
quanto sono utilizzati come mezzi,
(cioè come strumenti) per il poten-
ziamento delle capacità mentali.
Gli strumenti non hanno contenuti
disciplinari perché non puntano al-
l’acquisizione di conoscenze speci-
fiche, ma all’acquisizione di abilità
mentali, di concetti utilizzabili in
molte occasioni diverse.
Gli esercizi di tutti gli strumenti,
con esclusione di Immagini e Rela-
zioni Temporali, che sono organiz-
zati per argomenti, prevedono un
graduale aumento delle difficoltà,
in modo tale da creare progressiva-
mente i prerequisiti necessari alla
risoluzione degli esercizi successi-
vi, rinforzando in questa maniera il
senso di competenza, l’autonomia
nella gestione del lavoro e la moti-
Famiglia
olio su tela, 1953
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...97
Powered by FlippingBook