QUADERNO_33 - page 42

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
DISCUSSIONE DEI
RISULTATI
Viene qui di seguito presentata
solo una parte dei dati emersi dalla
ricerca, e in particolare sono illustra-
ti quelli ottenuti dall’Analisi Fattoria-
le calcolata per ciascun ruolo di ap-
partenenza dei soggetti: psicologi e
psicopedagogisti (è stata calcolata
l’estrazione delle componenti prin-
cipali, seguito da Rotazione Varimax
con normalizzazione di Kaiser delle
componenti trovate). L’estrazione
delle componenti ha il vantaggio di
ricavare quelle che spiegano il più
alto valore di varianza e che forma-
no dei costrutti fattoriali. Si è posta
la condizione di estrazione di tre
componenti.
Gruppo“Psicologi”
Si prenda in considerazione il pri-
mo gruppo di soggetti, gli “Psicolo-
gi”. La Tab. 1 riporta le percentuali di
varianza spiegata per ciascuna delle
componenti: la prima componente
spiega il 22%, la seconda il 19%, la
terza il 9%.
il filo conduttore che lega la costella-
zione di item del primo fattore, che
potrebbe essere chiamato “Dinami-
che del gruppo classe”, è il gruppo
classe, proprio perché riassume sia
gli aspetti cognitivi sia quelli relazio-
nali del “vissuto di classe” dello stu-
dente. Esaminando la distribuzione
degli item in questo fattore, sembra
che le diagnosi e gli interventi del-
lo psicologo debbano vertere sul
versante della relazionalità, anche
nel caso di problematiche oggetti-
vamente riscontrabili, quali quelle
dell’apprendimento.
Quindi, nel-
l’immaginario di questo gruppo di
soggetti, pare emergere la figura di
uno psicologo scolastico coinvolto
nella risoluzione delle problemati-
che d’apprendimento, non nel sen-
so più stretto del termine ma in una
prospettiva aperta alle influenze re-
lazionali e comunicative.
Al secondo fattore sono riconduci-
bili tutti gli item relativi all’area “Affet-
tività”; questa è l’area di competenza
più legata alla figura “convenzionale”
di psicologo. I sintomi afferenti alla
sfera emotiva-affettiva sono legati al
singolo individuo e non sono intera-
Pesi dei fattori ruotati
Componente
Totale
% di varianza
% cumulata
1
9.331
22.757
22.757
2
7.886
19.234
41.991
3
3.881
9.465
51.456
Tab.1: Varianza totale spiegata
Dopo l’estrazione di queste tre
componenti principali è stato ne-
cessario effettuare una Rotazione
Varimax, tra le stesse componenti e
le variabili, con l’intento di unire le
variabili in fattori. Dalla matrice dei
componenti ruotata (non riportata),
genti con l’esterno del gruppo classe,
come invece accade nel fattore pre-
cedente, dove il singolo ruota intor-
no alle dinamiche del gruppo-classe.
Questo secondo fattore, pertanto, po-
trebbe essere denominato “Dimen-
sione individuale”.
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...97
Powered by FlippingBook