QUADERNO_33 - page 41

ORIENTAMENTO E SCUOLA
40
4. relazione-diagnosi, che si sdoppia
in due fattori: “comunicazione co-
struttiva” e “comunicazione inter-
classe”;
5. affettività-diagnosi;
6. affettività-intervento.
Le prime due scale riferite al-
l’area dell’“Apprendimento” inclu-
dono item che indagano sulle dif-
ficoltà logico-matematiche, sulla
soluzione di problem solving, sul
metodo di studio, sui problemi di
lettura e comprensione del testo,
sull’abilità di espressione orale e
di produzione scritta. L’indagine
comprende l’individuazione di
sintomi, l’applicazione di prove e
la somministrazione di test atti a
fornire una diagnosi su tali proble-
matiche.
Le scale tre e quattro riguardano
l’area legata alla“Relazione”; ad esse
fanno riferimento item che indaga-
no su come lo psicologo potrebbe
approfondire e analizzare i casi di
conflittualità nel rapporto tra alun-
ni e insegnante, i casi di disaccordi
all’interno del gruppo classe e tra
allievi, le dinamiche sottostanti le
situazioni problematiche nel rap-
porto tra alunni e famiglia. Inoltre,
cercano di delineare l’intervento
dello psicologo per facilitare la coo-
perazione e la coesione tra alunni,
famiglie e personale scolastico nei
casi di conflitto, scarsa comunica-
zione o disaccordo.
Le ultime due scale riguardano
l’area dell’ “Affettività” e compren-
dono item relativi a problemi di
aggressività, di ansia, di identità
sessuale e personale, problemi che
lo psicologo dovrebbe affrontare
sia dal punto di vista diagnostico,
analizzando e approfondendo le
difficoltà portate dagli studenti, sia
da quello dell’intervento vero e pro-
prio, progettando e suggerendo so-
luzioni adeguate al caso e seguen-
do singolarmente gli studenti con
attività psicologiche idonee che,
ovviamente, escludono il ricorso ad
azione di cura.
4
.
Analisi dei dati
I dati raccolti con il questionario
sono stati elaborati mediante SPSS
(Statistical Package for the Social
Sciences); è stata calcolata l’Analisi
Fattoriale (riduzione in componenti
principali con rotazione Varimax),
l’Anova Univariata, il T-Test per cam-
pioni indipendenti, per gruppi ap-
paiati e la Regressione Stepwise.
Pepito
olio su tela, 1934
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...97
Powered by FlippingBook