QUADERNO_33 - page 55

ORIENTAMENTO E SCUOLA
54
petenze possedute, fornisce
l’energia necessaria ad esporsi,
a “mettersi in gioco” perché si
evidenzia che la possibilità di
successo esiste realmente.
5
.
La mediazione di regole di
comportamento.
Indispensabi-
le a fare inmodo che ad ogni atti-
vità vengano dedicati tempo ed
energia sufficienti, che nulla ven-
ga affrontato con superficialità e
nulla venga dato per scontato.
Mediare il controllo del compor-
tamento può essere paragonato
al fatto di installare un semaforo:
la luce rossa ha il compito di fer-
mare comportamenti impulsivi
che porterebbero a buttarsi a
capofitto in una situazione o in
un’attività senza le dovute atten-
zioni, la luce gialla richiama la
necessità di cautela e riflessione,
la luce verde incoraggia ad agire,
stimolando chi si fermerebbe in
eterno ad aspettare “il momento
buono” per mettersi in moto. La
regolazione del comportamento
porta all’equilibrio tra la tenden-
za all’immobilismo da una parte
e quella ad agire a vuoto senza
né regole né pianificazione né
obiettivi dall’altro.
6
.
La mediazione del senso di
condivisione.
È la capacità di sa-
per condividere esperienze, sen-
timenti e pensieri con gli altri,
quando ciò può essere utile per
affrontare e risolvere insieme i
problemi, creando una compe-
tenza maggiore e collettiva. La
mediazione del senso di condivi-
sione è collegata all’interdipen-
Saltimbanchi
Olio su tela, 1949
1...,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54 56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,...97
Powered by FlippingBook