ORIENTAMENTO E SCUOLA
38
orientamento, e svolge i suoi com-
piti partecipando alle riunioni del
consiglio di classe e incontrando gli
alunni. Interviene in seguito ad una
richiesta dei genitori, del capo d’isti-
tuto, di un insegnante.
Austria
In tutte le scuole primarie e
secondarie esiste lo psicologo
scolastico che deve possedere
come requisito minimo un di-
ploma universitario in psicolo-
gia. Gli psicologi sostengono gli
alunni, gli insegnanti e i genitori
a risolvere le difficoltà di appren-
dimento, così come i disturbi del
comportamento e i problemi le-
gati alle relazioni interpersonali;
aiutano anche gli alunni nella
scoperta dei loro interessi, delle
loro capacità intellettuali, offren-
do consulenza per l’orientamen-
to nella scelta dei percorsi scola-
●
stici successivi. Sono assunti con
uno status di dipendenti statali
dal Ministero Federale dell’edu-
cazione, delle scienze e della cul-
tura in virtù di una nomina basa-
ta su una procedura aperta.
Lettonia e Lituania
In Lettonia gli psicologi scola-
stici e i pedagogisti sociali lavora-
no con gli alunni, cooperano con
insegnanti e genitori; queste figu-
re non fanno parte del personale
docente. In Lituania esiste la figu-
ra di psicologo scolastico, perso-
nale di sostegno educativo nelle
scuole ordinarie di livello pre-pri-
mario, primario, secondario infe-
riore e superiore, generale e pro-
fessionale, nelle scuole speciali
e nei centri/servizi di psicologia
dell’educazione. Il loro compito è
assistere gli alunni con problemi
psicologici ed educativi, le loro
famiglie e gli insegnanti, fornire
appoggio e consulenza su pro-
blemi di sviluppo ed educativi,
effettuare valutazioni e indagini
psicologiche, condurre progetti
sullo sviluppo delle abilità sociali,
sulla prevenzione alla delinquen-
za, all’assunzione di droghe, alla
violenza e al suicidio. I metodi di
supporto offerto includono collo-
qui individuali, incontri di grup-
po, questionari, ecc.
Per quanto riguarda la figura del-
lo psicologo all’interno del sistema
scolastico italiano, si deve ricorda-
re che nella scuola primaria e per
l’infanzia è attualmente prevista la
figura dell’operatore psicopedago-
gico e che nelle scuole dell’obbligo
italiane operano anche lo psicologo
dell’ASL, generalmente nell’ambito
delle attività inerenti alla diagnosi
funzionale e della certificazione di
handicap psico-fisici, e professio-
nisti che svolgono progetti su temi
mirati e a tempo (orientamento, af-
fettività, bullismo, sportelli di ascol-
to, ecc.).
●
Primavera
Tempera su tavola, 1938