QUADERNO_33 - page 30

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
29
corretta), mettendo questi dodici
versi proprio a conclusione della
storia che tratta un tema delicato
e dunque non deve essere oggetto
di equivoco. Secondo altri la storia
di Perrault potrebbe costituire un
ammonimento a non esercitare la
prostituzione: bosco e mantellina
rossa sarebbero stati simboli ab-
bastanza riconoscibili in tal senso
nella Francia del XVII secolo.
Lo stupore comincia a crescere
quando però comunico loro che
esistono molte versioni preceden-
ti, relative alla tradizione orale di
questa storia che si fa risalire, con
molta probabilità all’XI secolo: una
bambina con una mantellina di
lana rossa che incontra un branco
di lupi (che però non la divorano).
La fonte di Perrault era, tuttavia,
più probabilmente, un racconto di
tradizione orale piuttosto diffuso
ai suoi tempi nel nord Italia e nel
sud della Francia nelle comunità
di sarte, il racconto aveva una fun-
zione iniziatica: la fanciulla sceglie
il sentiero degli aghi anziché quel-
lo degli spilli, riceve dal lupo (con
l’inganno) le carni della nonna e il
suo sangue per cibarsene, si libera
dal lupo che l’ha fatta spogliare ed
andare nel letto con lui, con l’in-
ganno a sua volta.
Il rito iniziatico è allora completa-
to: l’apprendista è pronta a diven-
tare una sarta, ha scelto il sentiero
degli aghi (strumenti della sarta)
e non quello degli spilli (che sim-
boleggiano invece il ruolo prece-
dente) ha “ucciso” simbolicamente
la sarta vecchia (la nonna) man-
giandone le carni e bevendone il
sangue (dunque assumendone,
come in ogni rito antropofagico i
“poteri”), si è liberata autonoma-
mente dal lupo, ed ha evitato così
lo stupro, dimostrando astuzia ed
autonomia. La ragazzina è divenu-
ta adulta, mostrando di avere de-
gli adulti tutte le caratteristiche e
dunque è pronta ad intraprendere
il proprio ruolo professionale.
Stiratrice
olio su tela, 1933
LA FIABA COME
COSTRUZIONE DEL
SIGNIFICATO
Dopo queste letture e questi con-
fronti inizia la fase di confronto e
di discussione. Perché ci sono tutti
questi cambiamenti per adeguare
una fiaba? Quali sono le intenzioni
che si celano dietro queste modifi-
che? Al di là delle questioni autoriali
è infatti ben evidente come l’inten-
zione iniziatica presente nella pri-
ma versione (ricostruita in quanto
proveniente da fonti orali) sia tra-
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...97
Powered by FlippingBook