QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
23
1
Mancini G. Gabrielli G.
Test TVD.
Valutazione del disagio e
della dispersione scolastica
,
Edizioni centro studi Erickson, Trento,
1998.
2
Negli anni ’80 i primi studi centrati
sulle competenze si svilupparono
particolarmente nel settore
dell’Istruzione Professionale, con
le sperimentazioni dapprima del
progetto Rete e successivamente
del Progetto ’92, prodromi dei
“Programmi Brocca”.
3
Maragliano R. (a cura di),
Le conoscenze fondamentali su cui si
baserà l’apprendimento dei giovani
nella scuola italiana nei prossimi
decenni
, Sintesi dei lavori della
Commissione tecnico-scientifica
incaricata dal Ministro della Pubblica
Istruzione, 1997.
4
OCSE,
Esame delle politiche dell’Istruzione
,
Armando, Roma, 1998
Di Francesco G. (a cura di),
Unità capitalizzabili e crediti formativi.
Metodologie e strumenti di lavoro e I
repertori sperimentali,
ISFOL, Franco Angeli, Milano, 1998.
5
A partire dalle proposte dei ministri
Berlinguer e De Mauro, fino alle
Indicazioni dei ministri Moratti e
Fioroni.
6
Ha sicuramente pregiudicato il
fatto che il termine “competenza” sia
nato e si sia sviluppato soprattutto
nell’ambito della formazione
professionale e in Italia una delle
elaborazioni più articolate sia stata
quella dell’ISFOL, specificamente
pensata per il mondo del lavoro.
Nella proposta ISFOL, infatti, le
competenze fondamentali, benché
non siano solo tecnico-professionali,
ma anche di base e trasversali, sono
fortemente orientate alle esigenze
di un sistema produttivo in radicale
trasformazione.
7
Scrive Michele Pellerey: “Detto un
po’ schematicamente, le competenze
si possono sviluppare solo in una
interazione continua tra conoscenza
e azione; possono quindi anche
essere definite come conoscenze
in azione”, in Sul concetto di
competenza ed in particolare di
competenza sul lavoro, in
C. Montedoro (a cura di),
Dalla pratica alla teoria della
formazione: un percorso di ricerca
epistemologica,
Franco Angeli, Milano, 2001, p. 254.
8
Guasti L.
Riorganizzazione e potenziamento
dell’educazione degli adulti:
competenze, teoria degli standards,
modelli operativi,
MIUR – IRRE E.R., Bologna, 2001, p. 26.
9
Raccomandazione del Parlamento
europeo e del Consiglio del 7
settembre, 2006.
NOTE
Natura morta
olio su tela, 1934