QUADERNO_33 - page 25

ORIENTAMENTO E SCUOLA
24
LACOSTRUZIONEDEL
SIGNIFICATOATTRAVERSO
LANARRAZIONE
LE STORIE DI CAPPUCCETTO ROSSO
Federico Batini
ACQUA CALDA E
SIGNIFICATI INDIVIDUALI
Questa mattina mi sono alzato ed
ho inciampato sui libri che avevo la-
sciato, poco prudentemente, sparsi
accanto al letto, poi, infilandomi
sotto la doccia finché in casa non
si era ancora svegliato nessun altro,
ho sbagliato a regolare la tempera-
tura e mi sono quasi ustionato: mi
sono sentito autorizzato a pensare
che stava cominciando una cattiva
giornata, ho cioè attribuito un signi-
ficato a quegli eventi, certamente
casuali, al massimo determinati dal
mio essere ancora parzialmente
addormentato, un significato che
ha condizionato persino gli eventi
successivi della giornata o, almeno,
le mie attese (e dunque il mio at-
teggiamento) verso gli stessi eventi.
Pensare che sta iniziando una gior-
nata difficile mi spingerà a cercar-
ne dimostrazioni, mi spingerà cioè
a guardare agli eventi successivi
con uno sguardo particolare, quel-
lo sguardo comporterà un’attribu-
zione di significato particolare agli
eventi successivi.
Costruire significati è un’attività
che, consapevolmente omeno, svol-
giamo per tutta la nostra esistenza e,
in ogni giornata da quando ci alzia-
mo e pensiamo a che cosa significa
che l’acqua della doccia non è della
temperatura giusta (“oggi si inizia
male”), a quando ci addormentiamo
e pensiamo alla giornata appena
trascorsa (con soddisfazione o con
rabbia, con rimorso o con orgoglio)
e immaginiamo qualcosa sulla gior-
nata che ci aspetta l’indomani. In
effetti costruire significati e cercare
di prevedere che cosa ci accadrà è
un’attività di controllo che tentiamo
di esercitare sulla nostra vita, essa
è condizionata in misura maggiore
dai significati che attribuiamo agli
eventi che dagli eventi medesimi.
CAMICETTE E SIGNIFICATI
COLLETTIVI
Un amico ha comprato una cami-
cia di cotone molto simile a quella
che indossavo oggi, differiscono
soltanto per il colore delle cuciture
e per una piccola scritta più o meno
all’altezza del cuore. Abbiamo pro-
vato, per un gioco iniziato, lo con-
fesso, per mia volontà, a confrontar-
ne le caratteristiche: entrambe sono
state acquistate nella medesima cit-
tà, sono fabbricate con lo stesso tes-
suto, hanno un bottone di riserva,
hanno istruzioni di lavaggio prati-
camente identiche, eppure il prezzo
pagato in un caso è di 150 euro, nel-
l’altro caso di 15 euro. Che cosa può
portare due persone dotate (credo)
entrambe di senno, a pagare la stes-
significati che
attribuiamo agli
eventi, alle relazioni,
a ciò che ci accade,
contribuiscono
a strutturare la
nostra identità. Le
narrazioni, come le
differenti versioni di
Cappuccetto Rosso,
funzionano come
strumento potente
di condivisione,
aiutando a
intercettare le
emozioni ad un
livello profondo
I
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...97
Powered by FlippingBook