QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
21
4. FATTORI DI
ORIGINE INTERNAAL
SOGGETTO
4A) Caratteristiche psicologi-
che generali del soggetto
- bassa autostima: il percepire se
stesso come inadeguato rispet-
to a più dimensioni contempo-
raneamente: scolastica, emotiva,
familiare, corporea, motoria,
interpersonale;
- scarsamotivazione personale:
mancanza di senso, scarsa curio-
sità, apatia, indifferenza;
- deboli rinforzi indotti dall’am-
biente con accumulo di insuc-
cessi e fallimenti;
- immaturità dell’io: inibizione
affettiva; scarso controllo emo-
tivo; ansia di separazione, bassa
tolleranza della frustrazione;
- inadeguato stile di attribu-
zione: attribuzione delle cause
degli eventi unicamente a fattori
esterni indipendenti dal sog-
getto;
- senso di impotenza appreso
(sia come causa che come effet-
to dello stile di attribuzione).
4B) Scarso livellodi conoscenza
- povertà di contenuti cogniti-
vi, di informazioni acquisite e
rappresentate;
- carenti strutture cognitive, pro-
blemi di organizzazione delle
conoscenze e della loro rappre-
sentazione;
- inadeguati processi cognitivi;
problemi di interpretazioneedi
operativitàdel sistema cognitivo;
- stiledi apprendimentopoco
funzionale: apprendimentomne-
monico tendentealladescrizione
piùchealla comprensione;
- modalità di elaborazione del-
l’informazione di tipo impulsivo;
- carenza di competenzemeta-
cognitive.
4C) Apatia
-immobilitàoriduzionedell’attività;
- mancanza di curiosità e di
interessi;
- debole capacità di affezionarsi
alle persone, alle cose, alle idee;
- chiusura in se stesso;
- stanchezza generalizzata.
4D) Difficoltà emozionali
- iperemotività: reazioni emotive
eccessive (cioè senza un rap-
porto logico con le cose) come
entusiasmo, soddisfazione,
delusione, tristezza;
- reazioni fisiche eccessive come
rossore, pianto, pallore, balbuzie,
scoppi di riso, scoppi di pianto,
gestualità disordinata;
- disturbi d’ansia: sindrome
da prestazione con eccessiva
preoccupazione per la riuscita;
- sindrome ansiosa generalizza-
ta: preoccupazione non ricolle-
gabile a situazioni particolari;
-sindromefobica:eccessivapaura
neiconfrontidiparticolarioggetti,
animaliosituazionicheinterferisco-
noconilnormalefunzionamento;
- sindrome da ansia sociale: ec-
cessiva timidezza nei confronti
di figure poco familiari;
- sindrome ossessiva-compulsi-
va: pensieri, immagini o impulsi
che si presentano con una certa
frequenza e interferiscono con il
normale funzionamento;
- disturbi depressivi: statodi per-
manente tristezza, accompagnato
dadisistima, totalemancanzadi
interessi, vuotoprofondo, abulia,
spessoassociatoaperditadel
sonnoedell’appetito.
3. FATTORI
RICONDUCIBILI AL
CONTESTO SOCIALE
Tanto più una società è com-
plessa, tanto più crea diversità
al suo interno. Dal nucleo mag-
giormente integrato tende ad
allontanare le fasce deboli con
conseguenti possibili fenomeni
di marginalità.
3A) Ambiente
- provenienza da aree economi-
camente povere;
- fenomeni di devianza;
- disgregazione nucleo fami-
liare;
- lavorominorile;
- inadempienze territoriali e
istituzionali;
- emarginazione economica,
geografica, politica, sociale;
- effetti dell’eccesso pubblicitario
sul piano etico e psicologico.
3B) Cultura
- cultura dell’indifferenza;
- cultura dell’intolleranza;
- cultura della mercificazione;
- cultura consumistica;
- cultura della precarietà;
- cultura del rischio e del-
l’estremo;
- cultura della sfida fine a se
stessa;
- modelli socio-culturali violenti;
- cultura dimorte edi distruzione;
- tossicodipendenze, alcolismo;
- prostituzione, riduzione in
schiavitù lavorativa- sessuale.