QUADERNO_33 - page 17

ORIENTAMENTO E SCUOLA
16
I RAGAZZI A RISCHIO
DI DISPERSIONE
HANNO BISOGNO DI
UNA DIDATTICA PER
COMPETENZE
È necessario trasformare in pro-
fondità le metodologie didattiche,
il modo di “fare scuola”: la didattica
per competenze non è solo l’assun-
zione di un orizzonte di riferimento
teorico, ma soprattutto una pratica
concreta che ridisegna gli stili di in-
segnamento, abbandonando prati-
che prevalentemente trasmissive.
Si tratta di promuovere processi
di elaborazione delle conoscenze
riconoscendo il loro ambito di va-
lidità, individuando somiglianze,
differenze e analogie che mettano
gli studenti in grado di manipolare
le proprie conoscenze e usarle ade-
guatamente. Tutto questo va fatto a
scuola, deve diventare la parte cen-
trale del curricolo.
Una didattica per lo sviluppo delle
competenze è, dunque, una didatti-
ca attiva, partecipativa dove il sape-
re appreso viene immediatamente
messo in gioco e diventa risorsa
operativa.
La didattica attiva finalizzata ad
un sapere operativo, in cui anche il
concetto più astratto è reso signi-
ficativo all’allievo e diventa per lui
risorsa per la vita, non nasce certo
oggi, come risposta all’esigenza
della formazione di competenze,
ma è un caposaldo della pedagogia
democratica di Dewey, Kilpatrick,
Freinet.
Vari indirizzi e pratiche didattiche,
derivate anche da approcci psico-
pedagogici differenti, si ispirano
direttamente o indirettamente allo
sviluppo di competenze di diverso
tipo (cognitive, sociali, emotive...)
e facilitano il loro raggiungimento
da parte dell’allievo: la didattica per
progetti, il mastery learning (ap-
prendimento per la padronanza),
la didattica per problemi (problem
LA CONVENZIONE CHE CI VIENE
In ultima istanza per ovviare
a tutti i problemi linguistici,
assumiamo le definizioni
proposte nel Quadro europeo
delle Qualifiche e dei Titoli
9
che sgombrano il campo da
confusioni e fraintendimenti:
“Conoscenze”: indicano il risultato
dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento. Le
conoscenze sono l’insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche, relative
a un settore di studio o di lavoro;
le conoscenze sono descritte
come teoriche e/o pratiche.
“Abilità”: indicano le capacità di
applicare conoscenze e di usare
know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi;
le abilità sono descritte come
cognitive (uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche
(che implicano l’abilità manuale
e l’uso di metodi, materiali,
rumenti).
“Competenze”: indicano
la comprovata capacità di
usare conoscenze, abilità e
capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di
lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale;
le competenze sono descritte
in termini di responsabilità e
autonomia.
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...97
Powered by FlippingBook