ORIENTAMENTO E SCUOLA
14
sionale, accademico e scientifico.
Il sapere condiviso diventa per-
sonalizzato quando il soggetto lo
elabora e lo riveste di significati
propri, con propri orizzonti di sen-
so.
È un sapere che si manifesta: la
competenza può esprimersi nei
termini operativi e pratici dell’azio-
ne concreta, o enunciarsi in quelli
logico-argomentativi della costru-
zione mentale, o rappresentarsi
nella produzione espressiva, arti-
stica, musicale, ma anche tecnica
e progettuale. La competenza non
è solo teoria, così, all’opposto, non
è semplice applicazione di una
teoria: è invece azione e riflessio-
ne insieme, è sapere in azione
7
.
La competenza per esprimersi
ha bisogno di un contesto con-
creto e di situazioni in cui agire. Il
contesto può essere disciplinare,
professionale o esistenziale: può
essere il contenuto di un sapere,
può essere l’esperienza passata,
può essere un ambiente di appren-
dimento, sia esso reale o virtuale.
La competenza esperta è ricca di
contesti diversi, piuttosto che di
saperi-nozione, è favorita dalla
pluralità di esperienze in situazio-
ni diverse, invece della monotonia
di ambienti e linguaggi.
In sintesi, possiamo rappresen-
tare graficamente la competenza
come risultato dall’incrocio orto-
gonale di quattro processi: la co-
noscenza, l’esperienza, la riflessio-
ne e l’azione. (Grafico 1)
In quest’ottica di “sapere in azio-
ne” la competenza non è un obiet-
tivo formativo funzionale solo
al mondo del lavoro, è invece un
modo di concepire la formazione
e i suoi obiettivi, secondo un mo-
dello sistemico e dinamico che
riconosce il valore integrato della
persona e del sapere, della cultu-
ra e della società. Nel concetto di
competenza è implicita l’idea di
un soggetto in grado di utilizzare
i saperi appresi, di farli agire nel-
la vita. Il saper fare connesso alla
competenza non è un saper fare
puramente tecnico, ma un saper
fare che implica un agire della
mente e non solo della mano e
include competenze in ordine alle
aree del “saper scegliere”, del “sa-
per rielaborare”, del “saper inter-
pretare”, del “saper confrontare”,
del “saper argomentare il proprio
agire”, ovvero un sapere che è ri-
sorsa personale e guida all’agire
intellettuale: un sapere per la vita
e non solo per la scuola.
La scuola delle competenze si
interessa di dotare lo studente di
risorse intellettuali, di strumenti in
grado di rendere operativi i saperi
appresi. Queste esigenze forma-
tive sono abbastanza condivise,
ma non sempre hanno portato a
CONOSCENZA
ESPERIENZA
CONTESTO
RIFLESSIONE
AZIONE
Grafico 1:
La rappresentazione
della competenza