QUADERNO_33 - page 19

ORIENTAMENTO E SCUOLA
18
setting e problem solving), la didat-
tica per scoperta (basata sulla me-
todologia di ricerca), le didattiche
metacognitive,
l’apprendimento
cooperativo (cooperative learning)
e in generale le didattiche costrut-
tiviste. Tutte metodologie note
(anche se non sempre diffuse) che
rappresentano altrettante risorse
per svolgere didattiche finalizzante
all’acquisizione di competenze me-
diante la sperimentazione di attivi-
tà, il padroneggiamento di abilità e
conoscenze.
Le competenze non sono un
obiettivo puramente cognitivo, che
possa essere raggiunto con didat-
tiche trasmissive, ma implicano di-
dattiche partecipative, che mettano
in gioco, che esercitino, che renda-
no il sapere concreto e spendibile
quotidianamente. Una scuola delle
competenze implica quindi una di-
dattica adeguata, senza la quale le
petizioni di principio sui nuovi bi-
sogni formativi non hanno molto
senso. Certo, la didattica operativa
chiede del tempo per il consoli-
damento e il padroneggiamento
delle conoscenze, chiede la centra-
lità dell’apprendimento e non del
programma, il presupposto di una
scuola per competenze è la qualità
degli apprendimenti, non la quan-
tità.
PER UN LINGUAGGIO
COMUNE
Conoscenze, competenze, padro-
nanze, capacità, abilità: poiché sono
questi i traguardi del curricolo è op-
portuno convenzionare un lessico,
specialmente se si intende operare
in comune nella costruzione di un
curricolo.
In origine troviamo i due elementi
basilari: le conoscenze e le azioni.
Le conoscenze possono essere
classificate in diversi modi. Una pri-
ma raccolta distingue tra:
fatti: sono dati e informazioni che
l’allievo deve ricordare (ad esem-
pio formule matematiche, fisiche
o chimiche; personaggi, luoghi e
date);
concetti: sono rappresentazioni
mentali che organizzano le in-
formazioni; un concetto è un in-
sieme di informazioni a cui viene
dato un significato (ad esempio
il concetto di “casa” rinvia a un
insieme di mattoni, travi, tegole,
ecc.);
principi: sono le regole che col-
legano i concetti l'un l'altro se-
condo norme o secondo senso;
Mia madre
olio su tavola, 1929
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...97
Powered by FlippingBook