QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
13
cessari per un adeguato inserimen-
to nella società.
Dispersione del potenziale produtti-
vo:
dissipazione dei talenti personali
con la mancata maturazione delle
competenze.
Dispersione dell’efficacia degli in-
terventi didattici:
inadeguatezza del-
l’offerta formativa, mancata perso-
nalizzazione dei curricoli, uniformità
metodologica, vetustà di contenuti,
processi e linguaggi.
INSEGNARE PER
COMPETENZE,
APPRENDERE PER
PADRONANZE
Se molteplici sono i fattori interre-
lati che determinano la dispersione
scolastica, molteplici sono le rispo-
ste di soluzione al problema. In am-
bito scolastico e formativo la propo-
sta didattica più recente è relativa
all’insegnamento per competenze.
Il dibattito internazionale sulle
competenze inizia alla fine degli
anni ’40 del secolo scorso, ma l’as-
sunto delle competenze come fina-
lità del sistema scolastico e forma-
tivo è più recente e risale agli anni
’80
2
.
Soltanto nel 1997, quando la
Commissione dei Saggi, chiamata
ad individuare le conoscenze fon-
damentali, parlò di “conoscenze e
competenze irrinunciabili per tutti
coloro che escono dalla formazio-
ne scolastica”, la concezione di una
formazione fondata sulle compe-
tenze entra con forza nel dibattito
interno alla scuola italiana
3
, anche
stimolato dalle proposte di mo-
delli formativi sia internazionali
che nazionali
4
.
Negli ultimi 10 anni tutte le pro-
poste curricolari ministeriali
5
tro-
vano la loro centralità nel concet-
to di competenza, che resta ancor
oggi un concetto controverso e
confuso
6
.
LA COMPETENZA È
PENSIERO IN AZIONE
Per facilitare la comprensione
assumiamo la competenza come
un sapere personalizzato che si
manifesta in un contesto.
Innanzi tutto la competenza è
un sapere: è un sapere senza spe-
cificazioni o attribuzioni. Supe-
rando le distinzioni artificiose tra
sapere, saper essere, saper fare,
saper comunicare, ecc., il sapere
implica il pensiero e l’intelligenza
del soggetto. Il sapere della com-
petenza è tale quando è dotato di
senso nella combinazione di azio-
ne e riflessione, di senso comune e
senso scientifico.
È un sapere condiviso da una
comunità: la competenza mette
in campo un sapere riconosciuto
a livello sociale, culturale, profes-
Mammina al 6° piano
olio su tela, 1928 collezione privata