QUADERNO_33 - page 10

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
colare la porterà poi ad impostare,
per conto dell’Agenzia del lavoro e
della Formazione in FVG, un nuovo
modello organizzativo per i servi-
zi per l’impiego basato sulla figura
“dell’operatore unico”.
Anche con noi, dopo la conclusione
del progetto RiTMO, a dicembre 2006,
la collaborazione non si è interrotta,
ma anzi si è consolidata in uno sfor-
zo comune per estrarre, dopo tante
esperienze, gli elementi fondanti
di un possibile sistema territoriale
di orientamento. Dal punto di vista
della realizzabilità del “sistema orien-
tamento” non sono mancate certa-
mente le delusioni ed i momenti di
difficoltà, trasformati in nuovi obiet-
tivi e progetti. Su due, in particolare,
devo soffermarmi, perché rappresen-
tano la sintesi a cui eravamo arrivati
e da cui si intendeva ripartire per la-
vorare sulla qualità.
Il primo riguardava l’ultimazione
di un prodotto, “Idee e strumenti per
orientare”, che aveva l’ambizione di
creare un “luogo virtuale di assisten-
za tecnica” alla scuola e ai sistemi
formativi in genere ove poter reperire
e/o costruire in modo metodologica-
mente corretto percorsi di orienta-
mento calibrati sulle diversità dei bi-
sogni e delle finalità orientative, nella
concezione di “life long guidance”.
Il secondo riguardava invece l’im-
pellenza di mettere finalmente punto
un sistema di indicatori per valutare
i risultati delle azioni orientative fino
ad ora sviluppate (progetto Giant ).
Questo, in sintesi, è il percorso che
abbiamo condiviso con la “professo-
ressa Pombeni“ e questa è l’eredità
che riceviamo volentieri da lei: che
nel nostro lavoro futuro continui a
sopravvivere quella preziosa carica
umana e professionale che rende
una persona speciale come lei lo è
stata per tutti noi.
Piero Vattovani
Coordinatore dei servizi regionali
di orientamento
del Friuli Venezia Giulia
NOTE
1
Laboratorio S.OR.PRENDO
all’interno della CVO-Comunità
Virtuale dell’Orientamento del
progetto Interregionale SIIOF (www.
com-orientamento.it/).
2
È del 1997 la circolare n. 487
Direttiva sull’orientamento delle
studentesse e degli studenti”
che imposta le linee guida di
riferimento per le nuove concezioni
dell’orientamento a scuola.
3
In particolare si veda “
Quaderni di
orientamento
” n. 10/11 - dicembre
1997.
4
I “
Quaderni di orientamento
”, dal n.
21 al n 30, hanno costantemente
documentato il percorso ed i risultati
di RiTMO, con articoli, inserti e
allegati di cui molti sono stati scritti
personalmente da M. L. Pombeni.
5
M. L. Pombeni, P. Vattovani (2005 a
cura di), “
Centri dedicati per un sistema
integrato di orientamento
”, Milano, F.
Angeli.
6
Lavoro anch’io
” (2004), realizzato
presso il COR di Pordenone, ha
sperimentato un percorso integrato
di orientamento per donne
adulte disoccupate. “
Proviamoci
insieme
”(2005), realizzato a Tolmezzo,
a Pordenone e a Gorizia, ha
testato percorsi di orientamento
diversificati ed ha tracciato la
funzione di accompagnamento
per gruppi omogenei di adulti in
fase di riconversione per chiusure
aziendali. “
Vai al Top
” (2006), realizzato
a Pordenone e a Monfalcone,
ha sperimentato percorsi di
accompagnamento potenziato per
il recupero alla scuola di ragazzi e
ragazze in procinto di abbandonarla.
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...97
Powered by FlippingBook