QUADERNO_33 - page 11

ORIENTAMENTO E SCUOLA
10
IL VALORE DELLE
COMPETENZE
PER CONTRASTARE LA DISPERSIONE
SCOLASTICA
Fiorino Tessaro
INTRODUZIONE
La dispersione scolastica è un fe-
nomeno complesso e dinamico, che
comprende fattori di ordine sociale,
culturale, economico in continua
trasformazione e che si abbatte nel
contesto scolastico e formativo, pro-
vocando abbandoni, ritardi, interru-
zioni dei processi formativi, rallenta-
menti e uscite anticipate dal sistema
scolastico. È un fenomeno che ne-
cessita di modelli interpretativi si-
stemici e multifattoriali che consen-
tano di definire tale complessità, di
azioni di ricerca, di valutazione e di
monitoraggio che controllino l’evo-
luzione, le varietà e le mutazioni dei
processi di dispersione.
È un fenomeno camaleontico a
forte rischio di devianza sociale e
culturale: di qui l’urgenza di stru-
menti e di linee di orientamento per
la realizzazione di efficaci politiche
formative e sociali e di adeguati in-
terventi educativi e didattici.
La lotta contro l’esclusione e la
dispersione deve iniziare dalla co-
noscenza dei motivi psicologici e
sociali dell’abbandono; molti sono
gli studi che indagano gli aspetti
cognitivi, emotivi e affettivi del di-
sagio e tentano di delineare forme
d’intervento per il recupero delle
difficoltà di apprendimento e di in-
serimento sociale degli adolescenti
e dei giovani. Da oltre vent’anni stu-
di e progetti inerenti lo“star bene vs
disagio a scuola” si sono moltiplicati
ed hanno contribuito alla definizio-
ne di una serie di fattori sociali ed
individuali che possono determina-
re il disagio.
Ciò che accomuna questi studi è la
considerazione che la scuola non sia
in grado di rispondere adeguatamen-
te al disagio scolastico, producendo
nuove modalità di dispersione. Oggi
per un verso si assiste alla tendenza
ad estendere la definizione di disabi-
lità a tutti quei soggetti che presenta-
no una qualche forma di disagio, con
la conseguente necessità del suppor-
to di insegnanti specializzati e, per
altro verso, è manifesto il fenomeno
della selezione differita, ovvero della
bocciatura rinviata ai successivi gradi
di scolarità.
Tra i fattori che determinano il di-
sagio scolastico possiamo ritrovare:
fattori socioeconomici e sociocul-
turali;
caratteristiche proprie dell’istitu-
zione scolastica (appiattimento
delle proposte didattiche che
non valorizzano le individualità;
mancato rispetto, nella stesura
dei programmi, dello sviluppo
delle strutture mentali; difficoltà
di transizione da un ciclo all’al-
tro…);
dinamiche familiari;
fattori individuali legati all’adole-
scenza, ma non solo.
l percorso del
disagio scolastico
se non viene
adeguatamente
affrontato si
ramifica in intrecci
di negatività, in cui
spesso è impossibile
differenziare le cause
e gli effetti
I
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...97
Powered by FlippingBook