I n f o rma
CENNI SULLA STORIA
DELL’ORIENTAMENTO
E TUTORATO A
PADOVA
Risale al 1991 la comparsa uffi-
ciale del termine
“tutorato”
all’in-
terno del contesto universitario.
Infatti la Legge n° 390 dello
stesso anno, riguardante in gene-
rale le norme sul diritto agli studi
universitari, sancisce che “le uni-
versità organizzano i propri ser-
vizi, compresi quelli di orienta-
mento e di tutorato, in modo da
rendere effettivo e proficuo lo
studio universitario”.
1
Da lì a
poco l’Università di Padova costi-
tuisce una Commissione appo-
sita. Essa individua una serie di
problemi e di aree di intervento,
a cui invita a dare risposta
“i do-
centi di buona volontà
delle sin-
gole Facoltà”.
2
Ma tale invito, al-
meno inizialmente, non sembra
essere recepito con solerzia da
tutti. Difatti l’allora Delegato del
Rettore per le attività di Tutorato,
prof. Luciano Arcuri, segnala nel
1998 “una situazione molto
frammentata, […] e ciò che sem-
brava mancare era una cultura
del tutorato”.
3
Dal 1998 ad oggi
la situazione è radicalmente
cambiata. L’Università patavina
ha investito molto, anche finan-
ziariamente, nel Servizio di
Orientamento e Tutorato, il quale
da vita ad una molteplicità di ini-
ziative e attività sia a livello di
Ateneo sia a livello locale di Fa-
coltà, ed è apprezzato e cono-
sciuto da studenti, docenti, e altri
servizi dell’Università. Particola-
rità importante di tale servizio è il
momento della sua nascita: è
concomitante all’approvazione
del noto Decreto Ministeriale 509
del 1999, riguardante l’auto-
nomia didattica degli Atenei. Il
Servizio Orientamento e Tutorato
ha giocato sicuramente un ruolo
di aiuto importante in tale com-
plessa transizione.
E “complessa” certamente si può
definire la situazione della Fa-
coltà di Psicologia nel momento
del reale “passaggio al Nuovo
Ordinamento” del 2001: circa
10.000 studenti in totale, 4 Corsi
di Laurea Triennale, 1 Corso di
Laurea del Vecchio Ordinamento
con 4 indirizzi, 5 Corsi di Laurea
Specialistica. In tale situazione la
Commissione per il Tutorato di
Facoltà (l’organo responsabile a
“livello locale”, di ogni Facoltà,
per il tutorato) ha dato vita al
Servizio TutorJunior di Psicologia,
oggetto principale di queste pa-
gine.
Il Servizio TutorJunior (d’ora in
avanti TJ) nasce quindi anche per
dare sostegno alla transizione di-
dattica in atto, ma soprattutto si
vuole caratterizzare per una forte
valenza preventiva
.
4
Infatti il pro-
blema di cui prova ad essere so-
luzione è principalmente l’
alto
tasso di abbandono
degli studi
da parte degli studenti nei primis-
simi anni. Uno studio
5
del 2003
indica tra le potenziali cause del
fallimento nel percorso universi-
tario la capacità di gestire in
modo autonomo la propria atti-
vità di studio: se gli studenti non
riescono ad integrarsi all’interno
della struttura universitaria e ad
adeguare il proprio stile di vita in
funzione della strutturazione dei
corsi, possono sviluppare moda-
lità di
coping
poco efficaci o non
funzionali all’apprendimento,
che si ripercuotono sulle possibi-
lità di riuscita nello studio.
Alcune rilevazioni
6
del 2001 se-
gnalano un tasso di abbandono
nel passaggio dal primo al se-
condo anno di Psicologia a Pa-
dova del 25%, per cui è apparsa
critica la necessità di interventi di-
retti agli studenti neoimmatrico-
lati, in modo da favorirne l’inte-
grazione nel nuovo ambiente, so-
stenerne le abilità di gestione au-
tonoma dei propri problemi,
nonché aiutarli nello sviluppo di
un modo di studiare e di auto-
motivarsi adatto alla nuova
realtà universitaria.
7
IL SERVIZIO
TUTORJUNIOR
L’ESPERIENZA
DI TUTORATO
DELLA FACOLTÀ
DI PSICOLOGIA
DELL’UNIVERSITÀ
DI PADOVA.
72
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
1
Legge del 2 Dicembre 1991, n. 390. Norme
sul diritto agli studi universitari. Gazzetta
Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 1991.
2
Arcuri L. (2002)
, Perché sono nati i pro-
getti TutorJunior e TutorSenior, in Una
parte per il tutor,
Paggin N., Zago P., Ar-
caro S. (a cura di), Cleup, Padova, 2002.
3
Vedi nota 2.
4
Marchesini G. (2002)
Prefazione in Una
parte per il tutor,
a cura di Paggin N., Zago
P., Arcaro S. (2002), Cleup, Padova.
5
De Beni R., Moè A., Rizzato R. (2003),
Lo studio all’università: caratteristiche e
modalità di promozione,
Giornale Italiano
di Psicologia, 30, 63-81.
6
Nucleo di Valutazione Interna dell’Uni-
versità degli Studi di Padova, (2001)
, Rela-
zione annuale.
7
De Beni R., Moè A., Mammarella I.
(2003),
Il tutor come promotore delle atti-
vità di autoregolazione,
Bollettino di Psico-
logia Applicata, 241, 17-25.