I n f o rma
sulle attività di promozione del-
l’autonomia e delle capacità di
autogestione degli studenti,
ponendo attenzione a non ren-
derli ulteriormente passivi;
- studenti non frequentanti o la-
voratori. Il Servizio TJ è dotato
di sito internet, telefono e indi-
rizzo e-mail, per cui molte con-
sulenze vengono erogate a di-
stanza (ovviamente non quelle
più complesse, in cui si fa ri-
chiesta di un incontro di per-
sona). È stato poi creato un
forum online in cui molte per-
sone non frequentanti hanno
la possibilità di scambiarsi no-
tizie, materiali, appunti, opi-
nioni, in modo da recuperare
almeno parzialmente alcuni
aspetti della fondamentale di-
mensione sociale della vita ac-
cademica;
- studenti laureati. Si attua una
consulenza sulle varie opportu-
nità di formazione (dottorati,
scuole di specializzazione, ma-
ster, corsi di specializzazione),
lavoro e stage successive alla
laurea, spesso in modo coordi-
nato con le attività del Servizio
Post Lauream;
- studenti che intendono fare un
cambio di ordinamento, o di
Corso di Laurea, o trasferirsi
nella Facoltà di Psicologia a
Padova da un altro ateneo.
Vengono supportati nella deci-
sione, e nel caso scelgano di
attuare il passaggio vengono
assistiti nella conversione
esami e ridefinizione del per-
corso formativo, in collabora-
zione con l’Ufficio Piani di
Studio e la segreteria Ammini-
strativa;
- gli studenti in difficoltà. La re-
lazione che si intende avere
con lo studente è di tipo diretto
e informale. Ed essendo il tutor
un neolaureato della stessa Fa-
coltà possiede una “sensibilità
conoscitiva ben localizzata”;
19
76
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
Albino Lucatello, Fiori, 1979, olio su tela, 70 x 90 cm
19
Vedi nota 16.