Progetto2 - page 72

UN PROGETTO PER LO SVILUPPO SANO
70
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
CONTENUTI DEL PROGETTO SVILUPPO SANO
Risultati attesi
Competenza Cognitiva (pensiero analitico e logico, risoluzione di problemi, presa di decisioni, pianificazione e capacità
di riflettere).
Competenza Emotiva (Capacità di riconoscere sentimenti propri ed altrui, di gestire le reazioni emotive o gli impulsi,
d’empatia, di tolleranza alla frustrazione e di calmarsi).Competenze Sociali (Comunicazione, Assertività, Risoluzione
dei conflitti, Negoziato).
Resilienza, perché insegna strategie per il confronto dialettico e per la risposta allo stress.
Tramite lo sviluppo di capacità positive ci si attendono inoltre i seguenti risultati:
Riduzione permanente della tendenza a cadere nello stato d’impotenza e quindi di depressione. Riduzione del rischio
di comportamento evitante, passivo e violento.
Riduzione della motivazione all’uso di sostanze che modificano lo stato d’animo.
Potenziamento di risorse psicologiche e sociali che elevano il livello di salute fisica e mentale.
Coinvolgimento partecipativo della famiglia.
Coinvolgimento e gratificazione degli insegnanti.
Obiettivi specifici
Insegnare che i pensieri sono qualcosa di riconoscibile, verificabile e modificabile.
Insegnare che i pensieri automatici e sfuggenti, possono essere la vera causa di sentimenti negativi come tristezza, ansia
e rabbia. Insegnare che tale causa può essere modificata, esaminando accuratamente e razionalmente tali pensieri.
Programma
Due parti principali
1.
Cognitiva:
s’impara a pensare prospettive positive per la soluzione dei problemi.
2.
Comportamentale:
s’imparano le abilità efficaci per mettere in pratica le soluzioni trovate.
Contenuti
1. Il modello ABC
2. Lo stile esplicativo ottimista
3. Contestazione delle convinzioni causali pessimiste
4. Decatastrofizzazione
5. Contestazione rapida
Stile esplicativo
Siamo predisposti a spiegare gli eventi negativi attribuendo loro delle cause, in base alle quali costruiamo scenari futuri
sulle possibili conseguenze. (Distorsione linguistica causa/effetto)
Pessimista è chi, nelle avversità, tende ad inferire cause permanenti e pervasive ed interne, ed a fare di conseguenza
previsioni catastrofiche. Secondo alcune evidenze scientifiche questo stile si cristallizza attorno ai nove anni e tende ad
auto mantenersi. Durante tale sessione si spiega il concetto d’ottimismo e pessimismo usando storie di personaggi. Gli
allievi sono orientati a considerare il proprio atteggiamento, per comprendere che si tratta solo di un punto di vista.
Contestare
Per generare soluzioni noi usiamo le nostre convinzioni circa le cause, perciò tale ricerca risulta limitata. Lo scopo di
contestare le convinzioni causali è di generare spiegazioni alternative. Per tale scopo si usano pannelli ABC che con-
sentono di individuare spiegazioni alternative.
Spiegazioni alternative
Gli studenti sono incoraggiati a generare alternative che comprendano i tre assi esplicativi del tempo, dello spazio, e del-
l’asse interno/esterno.
Il passo successivo è la capacità di valutare le evidenze. Per tale scopo sono usati racconti con i personaggi di Enrico la
Talpa e Sherlock Holmes.
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...92
Powered by FlippingBook