Progetto2 - page 84

I n f o rma
PROGETTO
”ORIENTAMENTO
ALLA SCIENZA”
ESPERIENZA RELATIVA
AL BANDO REGIONALE
PER IL FINANZIAMENTO
DELLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE DELL’AREA
DELLE EDUCAZIONI
Nell’ambito dell’attività orienta-
tiva a supporto dell’offerta for-
mativa per la scuola, il Centro di
orientamento di Pordenone, in
collaborazione col Centro Ri-
sorse regionale per l’orienta-
mento, ha proposto un progetto
a regìa locale, sul tema
“l’orien-
tamento alla ricerca ed alla pro-
fessione del ricercatore”.
A tale
proposito si è avvalso della col-
laborazione dell’Area Science
Park di Trieste, per l’attuazione
di un’iniziativa che permettesse
la realizzazione di percorsi labo-
ratoriali per favorire l’orienta-
mento alla scienza negli allievi
della Scuola secondaria di II
grado.
Questo progetto vuole sottoli-
neare l’idea di un percorso-pro-
cesso permeato da varie attività
tutte di ricerca sperimentale, a
supporto di un percorso di
orientamento per gli studenti
dove gli stessi sono indotti a
considerare ed a valutare le
possibilità di studio e di acquisi-
zione di professionalità nel fu-
turo.
Obiettivi generali del progetto:
1
- Favorire la conoscenza della
figura professionale del ricer-
catore ed i possibili sbocchi la-
vorativi anche nel contesto ter-
ritoriale di riferimento.
- Favorire un approccio espe-
rienziale alle scienze attra-
verso la loro applicazione al
vissuto quotidiano.
- Potenziare le competenze tra-
sversali necessarie a favorire
un approccio positivo all’inse-
rimento in un contesto forma-
tivo universitario.
L’Area Science Park ha proposto
il Warning Orienteering about
Waste Working Field (WOWW),
utilizzando il problema dei rifiuti
come fuoco di analisi per com-
prendere gli aspetti professio-
nali, in particolare dedicando
attenzione agli aspetti inerenti
gli rsu (rifiuti solidi urbani), le
acque inquinate e la qualità
nelle produzioni agro-alimentari
(in particolare, gli allevamenti e
loro depurazione).
L’attività ha coniugato informa-
zione, attività brevi di dimostra-
zione ed un’esperienza di pro-
cesso partecipato.
Gli obiettivi specifici di questa
attività sono:
- Mantenere essenziale il valore
dell’azione informativa (l’
a-
scoltare
), fornendo piuttosto
molti spunti per possibili ap-
profondimenti.
- Prevedere un momento di
esperienza diretta (il
fare
) in
cui questa funga da stimolo e
da verifica per una eventuale
vocazione scientifica, non solo
come dimostrazione di conte-
nuti didattici.
- Introdurre l’esperienza della
partecipazione alle decisioni e
al confronto (il
condividere
),
mettendo in evidenza il pro-
prio contributo personale a tali
problematiche.
- Verificare l’effetto dell’attività
(il
verificare
), che seppur breve
può lasciare un segno, attra-
verso la realizzazione di focus-
group, a conclusione dell’atti-
vità che permetta brevi com-
menti sui punti emersi nella
giornata.
Le fasi operative hanno per-
messo l’analisi dello scenario,
con una presentazione frontale
della “conoscenza delle macro-
categorie/tipologie di rifiuti” e
“conoscenza delle professioni
principali ad esse collegate”.
Sono seguite le esperienze pra-
tiche, il forum plenario ed i focus
group per:
a. l’approfondimento degli am-
biti di co-responsabilizzazione
nelle buone pratiche;
b. la ricerca di una
vision
in me-
rito agli ambiti di crescita pro-
fessionale su alcune tematiche
selezionate, valutandone i punti
di forza e di debolezza.
A conclusione un momento di
sintesi.
Al termine dell’attività laborato-
riale, il pomeriggio si è caratte-
rizzato da un confronto tra ricer-
catori e studenti dal quale sono
emersi tre argomenti di ap-
profondimento che hanno costi-
tuito il punto di partenza del
focus di discussione.
Le due domande poste sono
state:
1° Che idea avete del vo-
stro futuro di studi: “voglio
un lavoro che sia…”
82
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
1
Il progetto si è rivolto in particolare agli stu-
denti del 3° anno del Liceo scientifico “E.
Torricelli” di Maniago, interessati al mondo
scientifico ed al tema della ricerca. Le classi
sono state individuate con il supporto dei do-
centi delle materie scientifiche della Scuola e
con la mediazione del docente referente per
l’orientamento, professor Bruno Geremia.
L’Area Science Park era presente con il dott.
Tomasi ed il dott. Francese.
1...,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83 85,86,87,88,89,90,91,92
Powered by FlippingBook