Progetto2 - page 73

Orientamento e società
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
71
Decatastrofizzare
Attraverso la tecnica di generare il peggior scenario possibile, il migliore ed infine il più probabile.
Messo di fronte al peggior scenario si chiede al ragazzo di misurarne la probabilità, così per il migliore ed infine per il
più probabile. Si chiede infine di investire risorse sul più probabile.
Contestazione rapida
Le capacità sviluppate devono poter operare nella vita reale e senza facilitatore.
I pensieri pessimisti scattano rapidamente allo stimolo, pertanto anche le risorse cognitive nuove devono scattare ri-
flessivamente allo stimolo della loro comparsa nella mente.
S’impiega allo scopo il gioco della sedia bollente che proseguirà per tutto il resto del programma.
Capacità comportamentali insegnate
Ragionare prima di agire.
Assertività.
Negoziazione.
Rilassamento.
Empatia.
Affrontare i problemi con metodo.
BIBLIOGRAFIA
Daniel Goleman,
Intelligenza emotiva
,
Rizzoli, 1996.
Martin E. P. Seligman,
Imparare l’Otti-
mismo
, Giunti, 1996.
Martin E. P. Seligman
The Optimistic
Child,
Harper Perennial, 1995.
Jane E. Gillham
The Science of Opti-
mism and Hope,
Templeton Founda-
tion Press, 2000.
STRUMENTI
Questionari per misurare lo stile co-
gnitivo delle ragazze e dei ragazzi,
software per elaborare i relativi pun-
teggi. Questionario per misurare il li-
vello di depressione nei ragazzi e per
misurare le capacità sociali. Materiale
didattico come tabelloni, lucidi e dia-
positive per proiettore. Test cognitivo
per adulti e programma per il rapido
sviluppo dei punteggi. Materiale didat-
tico per adulti. Manuale per educatori.
Materiale informativo in italiano e let-
teratura in inglese sull’argomento.
Fabrizio Bertini
Psichiatra e psicoterapeuta
ASL Monfalcone
Albino Lucatello, Dialettica uomo–natura, 1978, olio su tela, 150 x 120 cm
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...92
Powered by FlippingBook