I n f o rma
l’intero territorio dell’Unione,
legato al riconoscimento dei ti-
toli di studio da un lato ma
anche delle competenze posse-
dute dall’altro.
1
Obiettivo del Progetto è stato
quello di giungere a creare, in
linea con un modello di profes-
sionalità docente aperta all’in-
novazione ed alla valorizza-
zione delle risorse umane, uno
strumento condiviso, che costi-
tuisse una sorta di “portfolio”
docente, un modello di docu-
mentazione tale da costituire
sia una risorsa personale per il
docente stesso, in senso autori-
flessivo e funzionale all’attività
didattica, sia una risorsa infor-
mativa per la Direzione regio-
nale stessa, utile per l’impiego
delle potenzialità professionali
dei docenti sul territorio regio-
nale, come, ad esempio, nel
caso specifico dei docenti di
lingue minoritarie, ma anche
transfrontaliero rispetto alle re-
gioni confinanti.
Lo strumento prodotto, sulle
basi concettuali del modelli ini-
zialmente citati, è stato infatti il
risultato di un lungo processo di
continue interazioni tra gli at-
tori, di negoziazioni dei saperi
e di analisi epistemologiche, di
sviluppi interdisciplinari per
l’appunto, che hanno condotto,
non senza fatica, all’elabora-
zione di un modello di docu-
mentazione del percorso for-
mativo e professionale del do-
cente. Si tratta, si potrebbe dire,
di un “Dossier” del docente,
che viene auto elaborato nelle
sue parti riguardanti da un lato
il curriculum di studio, dall’altro
esperienze, pubblicazioni, per-
corsi, scelte didattiche che per-
mettono di esplicitare sia la for-
mazione del docente stesso sia
le specifiche competenze in suo
possesso.
80
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
Albino Lucatello, Musi, 1983, olio su tela, 108 x 154 cm
1
Per un utile confronto si veda il Progetto Eu-
ropass, lanciato da ISFOL (Istituto per la
Formazione e lo Sviluppo Professionale dei
Lavoratori) nel dicembre 2005, ovvero i
cinque documenti denominati “dispositivi eu-
ropei per la trasparenza”: Curriculum Vitae,
Passaporto delle lingue, Mobilità, Supple-
mento al Certificato, Supplemento al Di-
ploma. Cfr. sito web: