i n f o rma
conosce i vissuti di molte situa-
zioni, e le peculiarità del con-
testo. In questo modo è favo-
rito nello sviluppare un rap-
porto “quasi alla pari”, basato
sulla comprensione che punta,
come già scritto, al supporto
ed enfasi delle capacità di au-
togestione ed autonomia dello
studente. Nei casi più difficili il
tutor può consigliare di rivol-
gersi al Servizio di Assistenza
Psicologica (che si occupa di
molte tematiche quali l’ansia
di esame, le difficoltà di ap-
prendimento, i comportamenti
a rischio, le abilità sociali, con-
sulenza psicologica), un ser-
vizio di Ateneo che lavora
spesso in sinergia con il Ser-
vizio TJ.
Non è presente nei punti sopra
citati una attività fondamentale
del Tutorato, che va a vantaggio
dello studente, ma in particolare
del sistema Facoltà in generale.
L’attività che si potrebbe chia-
mare di “pronto soccorso infor-
mativo”. Grazie alla propen-
sione del Servizio TJ ad interfac-
ciarsi con gran parte degli altri
servizi, è in gradi di rispondere
prontamente alle richieste degli
studenti riguardo “a chi, come e
quando” rivolgersi per le più di-
sparate questioni di procedure,
tempistiche, domande, sca-
denze, moduli, richieste ecc. In
tal modo alleggerisce di molto il
carico di informazioni che i vari
servizi sono costretti a sostenere.
DATI QUANTITATIVI E
VALUTAZIONE DEL
SERVIZIO
Sono di seguito presentati alcuni
dati riguardanti la struttura e le
attività del Servizio TJ di Psico-
logia.
Attualmente i tutor sono undici,
più un coordinatore e la prof.ssa
De Beni in funzione di responsa-
bile. L’Ufficio Tutorato è situato
nello stesso edificio dove si ten-
gono le lezioni e dove hanno
sede gli altri servizi di Facoltà
(quindi in ottima posizione stra-
tegica), è aperto tutta la setti-
mana, e dispone di una zona
front end
con due postazioni pc
per le consulenze più rapide,
una zona
back office
con altri
due postazioni pc per le consu-
lenze più complesse e le attività
di monitoraggio e ricerca, due
linee telefoniche, un indirizzo e-
mail e un sito internet. Alcune ri-
levazioni
20
su un intero anno ac-
cademico hanno riportato circa
3.900 consulenze di persona,
2.200 via telefono, 1.200 via
mail. Il forum online per studenti
non frequentanti ha quasi 900
iscritti, con una media di 240
messaggi scambiati ogni mese.
Per quanto riguarda la valuta-
zione del servizio, negli anni
scorsi mediante l’iniziativa
“Dacci un voto”, si è raccolto il
giudizio (anonimo) degli utenti
che liberamente hanno voluto
fornirlo. Attualmente invece si è
preferito coinvolgere una popo-
lazione più ampia. Si è deciso di
inserire alcuni semplici item sul
servizio nella procedura telema-
tica per la domanda di laurea. In
questo modo tutti gli studenti
laureandi, sia della laurea trien-
nale sia della specialistica, valu-
tano il Servizio TJ. I risultati
21
in-
dicano che il 98% conosce il ser-
vizio e il 91% ne ha fatto uso. Tra
questi ultimi, il 71% valutano il
servizio utile “molto” o “moltis-
simo”, il 17% “abbastanza”, l’8%
“poco” e solo il 2% “per nulla”.
Riassumendo e concludendo, il
Servizio TutorJunior della Facoltà
di Psicologia di Padova si colloca
nel più ampio contesto del Ser-
vizio di Ateneo per l’Orienta-
mento e il Tutorato. È nato per
contrastare il fenomeno dell’ab-
bandono degli studi accademici
degli studenti nel primo anno,
ma si articola in un insieme di at-
tività che prendono in carico lo
studente lungo tutto il percorso
degli studi. Le iniziative sono fi-
nalizzate principalmente a soste-
nere e favorire le capacità dello
studente di autoregolazione e di
gestione autonoma del suo per-
corso di studi. Le azioni intra-
prese si rivolgono sia alla consu-
lenza personale, sia al sostegno
di segmenti o gruppi di studenti,
sia al sistema Facoltà più in ge-
nerale. Il Servizio TutorJunior rea-
lizza interventi sia di prevenzione
del disagio, sia di azione diretta,
e si propone come attore strate-
gico nel contesto universitario,
contribuendo a costruire assieme
ai docenti, agli studenti e alle
strutture accademiche, quella che
inizialmente Arcuri ha definito
“una cultura del Tutorato”.
Diego Cargnelutti
Dottore in Psicologia
Tutor presso la Facoltà
di Psicologia di Padova
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
77
20
Pezzullo L., De Beni R. (2005),
Relazione
finale sulle attività del Tutorato,
Facoltà di
Psicologia, Padova.
21
Vedi nota 20.