EDITORIALE | 5 |
ORIENTAMENTO E SCUOLA | 6 |
NUOVE COMPETENZE PER LA SCUOLA E DIDATTICA ORIENTATIVA Federico Batini Simone Giusti | 6 |
L’OCCASIONE DELLA SCELTA Gabriella Papponi Morelli, Simone Giusti | 16 |
L’ACCOGLIENZA DELL’ALTRO TRA SCUOLA E SOCIETÀ. L’USO DI MODALITÀ DI DIALOGO AUTENTICO Elisabetta Damianis | 26 |
IL PESO DEL RAMMARICO NEI PROCESSI DECISIONALI DEGLI ADOLESCENTI. L’IMPORTANZA DELLE SCELTE PASSATE Andrea Laudadio, Marco Amendola, Cinzia Giorgetta, Cristina Lolli | 38 |
LA DIMENSIONE EUROPEA DELL’ORIENTAMENTO. IL PROGETTO ERGO-IN-NET: RISORSE E NETWORKS A SUPPORTO DEGLI ORIENTATORI EUROPEI Giulio Iannis | 42 |
IL BURNOUT NELLA CLASSE DOCENTE. COME AFFRONTARE LO STRESS LAVORATIVO Irene Del Gaudio | 48 |
“TEATRANDO” SI IMPARA MEGLIO. LA MANIERA PER STARE BENE A SCUOLA Simonetta Vallone | 54 |
“KAFKA & I BULLI”. UN PERCORSO MULTIMEDIALE PER AFFRONTARE IL DISAGIO Francesco Carbone | 56 |
ORIENTAMENTO E SOCIETA' | 60 |
INFORMA | 74 |
IL SERVIZIO TUTORJUNIOR L’ESPERIENZA DI TUTORATO DELLA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA Diego Cargnelutti | 74 |
A PROPOSITO DI PLURI-MULTIINTERDISCIPLINARITÀ SOLO PAROLE O AZIONI POSSIBILI? Elisabetta Pontello | 80 |
PROGETTO ”ORIENTAMENTO ALLA SCIENZA” ESPERIENZA RELATIVA AL BANDO REGIONALE PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELL’AREA DELLE EDUCAZIONI Laura Boso, Paola Buccaro | 84 |
LIBRI | 88 |