Un altro aspetto fondamentale
nella lotta contro la dispersione
scolastica è l’orientamento
(punto b). Rispetto a 15-20
anni fa la domanda di orienta-
mento è significativamente au-
mentata. La frequenza e l’inten-
sità dell’informazione a cui
sono sottoposti, fa vivere ai gio-
vani un senso di disorienta-
mento, di incertezza rispetto
alle scelte. In passato gli stu-
denti acquisivano le informa-
zioni con il passaparola, oggi le
informazioni che dovrebbero
orientare le scelte sono nume-
rosissime e varie:
scuole aperte,
giornate informative, incontri,
dépliants, internet, ecc.
, un’ab-
bondanza di difficile gestione.
Con il risultato che oggi lo stu-
dente, pur disponendo di molte
più informazioni, ha le idee
meno chiare di un tempo. Così
spesso accade che la scelta
venga effettuata non seguendo
affinità, attitudini, qualità,
spendibilità del titolo ma se-
condo criteri quali la moda, l’e-
mulazione, le aspettative delle
famiglie, l’ubicazione della
scuola (città/periferia). Per
questo i docenti ribadiscono
che è stata ed è di fondamentale
importanza la collaborazione
con il Centro di orientamento
regionale, il quale ha il compito
di ristabilire le priorità nei mo-
menti della “scelta” attivando
una stretta collaborazione con
gli insegnanti curricolari.
Orientare bene significa limi-
tare gli insuccessi.
Per quanto riguarda le attività al
punto c), dopo opportuni accordi
con i docenti della Scuola Secon-
daria di I grado i ragazzi delle
LA CONTINUITÀ IN RETE: UNA PROPOSTA CONTRO
92
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
Metodo di studio
- Sa organizzare il pro-
prio lavoro con preci-
sione ed efficacia.
- Ha un metodo di studio
approssimativo, disper-
sivo, inefficace.
- max 1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5
Autonomia
- è autonomo nell’orga-
nizzarsi nell’impegno,
non necessita di solleci-
tazioni.
- necessita di continue
indicazioni,
chiari-
menti, lavora solo se
sollecitato.
- max 1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5
Abilità linguistiche
Espressione orale:
- Ampia ed articolata,
fluida.
- Molto limitata, lessical-
mente povera, imprecisa.
Espressione scritta:
- Corretta
ortografica-
mente e sintatticamente,
lessico adeguato.
- Imprecisa, scorretta dal
punto di vista ortogra-
fico, sintattico, lessico
povero.
Conoscenza strutture della
lingua italiana:
- Identifica e classifica con
precisione gli elementi
costitutivi della proposi-
zione e del periodo.
- Identifica e classifica con
difficoltà e approssima-
zione gli elementi costi-
tutivi della proposizione
e del periodo.
- max 1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5
- max.1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5
- max.1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5
Abilità
logico-matematiche
Calcolo numerico:
- È preciso ed accurato nel
calcolo numerico.
- Commette gravi errori
nel calcolo numerico.
Conosc. ed applicazione delle
regole:
- Conosce ed applica cor-
rettamente le regole in
contesti diversi.
- Non conosce le regole.
Risoluzione di problemi:
- Risolve i problemi con
procedimenti logici cor-
retti e/o personali.
- Il procedimento logico se-
guito è confuso e scorretto.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
- max.1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5
- max1 2 3 4 5 min.
1 2 3 4 5