RIVISTA ok - page 89

rappresentano per la Carnia un
patrimonio storico–artistico e
testimoniano una fede radicata
nel territorio è sembrato essere
l’oggetto d’indagine/approfon-
dimento più consono. È stato
quindi necessario recarsi nei
vari paesi della Carnia, lavorare
sul territorio, incontrare per-
sone per cercare testimonianze
dirette; gli alunni sono stati,
perciò, attivati in un lavoro di
ricerca che li ha condotti a ri-
scoprire le proprie radici e la
propria identità grazie al recu-
pero della memoria storica, re-
lativa a una comunità deposi-
taria di valori morali, sociali,
tradizioni e consuetudini che
sono state nel tempo, progressi-
vamente sopraffatte dalla glo-
balizzazione e dalla civiltà del
consumismo.
2
FINALITÀ E OBIETTIVI DEL
PROGETTO
- Favorire il successo forma-
tivo valorizzando le caratteri-
stiche e le potenzialità di cia-
scun allievo (ogni alunno al-
l’interno del progetto ha po-
tuto esprimere al meglio le
proprie attitudini ed i propri
interessi scegliendo tra le di-
verse attività proposte quelle
più congeniali: alcuni si sono
improvvisati: architetti, altri
giornalisti, altri ricercatori,
ecc.).
- Favorire l’integrazione e la
socializzazione degli allievi
creando all’interno dell’isti-
tuto momenti di aggregazione
culturali stimolanti.
- Innalzare i livelli di qualità
degli apprendimenti, agendo
sulla motivazione attraverso
la riscoperta delle proprie ra-
dici culturali e la conquista
della propria identità.
- Stimolare l’autonomia opera-
tiva e promuovere il pieno
sviluppo della personalità
degli allievi.
- Attivare sinergie finalizzate
alla valorizzazione di un co-
struttivo rapporto scuola–fa-
miglia.
- Rinsaldare negli allievi il
senso di appartenenza alla
propria comunità etnico –
culturale, promuovendo il ri-
spetto e la valorizzazione
delle radici storiche e morali,
della identità linguistica e
delle tradizioni popolari. L’e-
tica dell’appartenenza si rin-
salda attraverso l’attenzione
interdisciplinare prestata nei
confronti di tutti gli aspetti
umani, religiosi, culturali,
economici, ecc. che possono
avvicinare consapevolmente
l’esperienza scolastica dell’al-
lievo al contesto sociale in cui
essa s’inserisce.
- Contribuire ad un più alto li-
vello di conoscenze e di capa-
cità critiche.
- Fornire gli elementi necessari
affinché gli allievi riescano a
cogliere la presenza di segni
religiosi che fanno parte del
patrimonio storico in cui
opera la scuola.
Gli obiettivi generali del pro-
getto sono stati: l’acquisire co-
noscenze specifiche relative al
territorio sotto il profilo sto-
rico, geografico, artistico,
scientifico, religioso; cogliere la
dimensione religiosa attraverso
le manifestazioni della cultura
locale per comprendere il le-
game che intercorre tra fede,
cultura, arte, religione, soprat-
tutto, nella propria terra.
METODOLOGIA
La metodologia di riferimento
consiste nella partecipazione
attiva degli studenti che diven-
tano i protagonisti del progetto,
ossia:
- i ricercatori alla caccia di
informazioni dirette (inter-
viste con la gente del luogo);
- gli esploratori del patrimonio
culturale e naturalistico (os-
servazioni, riprese fotogra-
fiche ecc.);
- i conoscitori “in crescita” del
territorio di appartenenza
(approfondimenti bibliogra-
87
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
Orientamento e scuola
2
Nell’anno scolastico 2004/05 il tema por-
tante per il Liceo Scientifico “P .Paschini” è
stato lo studio a livello storico, architettonico
e religioso delle maine (legate alle rogazioni,
ai riti della vita nelle varie stagioni) e il ter-
ritorio preso in considerazione per questa ri-
cerca è stato quello della Val d’Incarojo. Lo
scorso anno il percorso di riscoperta della
Carnia è proseguito nell’alta Val Taglia-
mento, approfondendo lo studio delle maine,
che vengono rispettivamente chiamate capitei
(a Forni di Sopra) e cristins (a Forni di
Sotto), delle piante officinali, delle tradizioni,
usi e riti legati al matrimonio. Invece que-
st’anno scolastico lo studio è stato rivolto alle
maine della Val But, in particolare a quelle
dei comuni di Paluzza e Sutrio.
1...,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88 90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,...111
Powered by FlippingBook