RIVISTA ok - page 93

Da un sondaggio nelle classi
prime dell’ITC
1
è emerso che per
gli allievi le cause principali di di-
sagio sono il carattere prevalente-
mente frontale delle lezioni; i rap-
porti con alcuni docenti; la non
consapevolezza delle proprie capa-
cità/difficoltà; le verifiche e le va-
lutazioni.
Tenuto conto di queste osserva-
zioni, la
rete
ha messo in atto le se-
guenti attività:
a) incontri e confronti tra docenti
su metodi, strategie, tecniche
didattiche, dinamiche di
gruppo, valutazioni, verifiche;
b) attività di orientamento e con-
tinuità didattica;
c) stages negli Istituti Superiori
degli allievi della Scuola Se-
condaria di I grado;
d) attività di compresenza tra in-
segnanti della Scuola Secon-
daria di I grado e della Scuola
Secondaria di II grado, nelle
classi terze della Scuola Secon-
daria di I grado.
Per quanto riguarda le attività al
punto a) i docenti hanno avuto
l’opportunità di incontrare realtà
scolastiche diverse sia da un
punto di vista metodologico che
organizzativo; confrontare espe-
rienze didattiche e conoscere le
aspettative degli allievi e dei do-
centi. Se nei contenuti, l’attività
del docente è orientata da un pro-
gramma standard di studi che è
predisposto in assenza dello stu-
dente, per quanto riguarda l’ap-
proccio, la tecnica didattica e le re-
lazioni interpersonali esso ha li-
bertà di scelta e può creare inte-
ressanti e proficue interazioni tra-
sversali,
in presenza
dell’allievo. È
sempre più necessario progettare
per la promozione del benessere
scolastico; una progettazione che,
oltre ad avere un carattere interdi-
sciplinare, deve anche avere la ca-
pacità di condividere obiettivi co-
muni in quella che è la continuità
della formazione.
Da un punto di vista organizza-
tivo i docenti della
rete
hanno
preso in considerazione le schede
di presentazione degli allievi, le
informazioni contenute utilizzano
indicatori diversi a seconda della
scuola dalla quale provengono,
rendendo difficile una lettura
uniforme delle
personalità scola-
stiche
presentate. Le Scuole della
rete
hanno ritenuto di far propria
la scheda proposta dalla Scuola Se-
condaria di I grado di Morsano al
Tagliamento perchè risulta com-
pleta per quanto riguarda la scelta
degli indicatori (tutte le aree sono
ben rappresentate) e oggettiva per
quanto riguarda il grado di rag-
giungimento delle competenze e
delle prestazioni.
91
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
Orientamento e scuola
Rapporti interpersonali
- Sa stabilire rapporti in-
terpersonali positivi
con compagni e docenti
(massimo); stabilisce
rapporti conflittuali
(minimo).
- Nel gruppo tende ad as-
sumere atteggiamenti
da leader positivo; nel
gruppo tende ad assu-
mere atteggiamenti da
leader negativo.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
Comportamento
- Corretto e responsabile.
- Scarso autocontrollo,
molto vivace, deve es-
sere richiamato.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
Partecipazione
- Partecipa con atten-
zione ed interviene cor-
rettamente, in modo
pertinente.
- Non partecipa, parte-
cipa solo se sollecitato,
non è attento, si di-
strae, interviene in
modo non pertinente.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
Impegno
- Si impegna con assi-
duità e diligenza.
- Dimostra scarso im-
pegno.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
1
relativamente all’a.s. 2005/06.
Scuola Media Statale
anno scolastico
Alunno
Classe
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,...111
Powered by FlippingBook