proprio porsi nei riguardi degli
alunni e della disciplina.
Per questo motivo, anche se il
progetto non ha fornito tutti
gli alunni di strategie adeguate,
proseguirà per le classi prime
con le modalità già sperimen-
tate e sarà esteso alle classi se-
conde con obiettivi e metodo-
logie da studiare.
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
97
SCHEDE DI LAVORO
TRATTE DAI SEGUENTI
TESTI
M. Indri De Carli,
Non ho vo-
glia di studiare
, Paoline Edito-
riale Libri, 1994, Roma.
R. Irti,
Come sopravvivere a
scuola
, Ed. Sansoni, 1991, Fi-
renze.
M. Polito,
Guida allo studio: il
metodo. Quando, quanto, come,
dove e perché studiare
, Editori
Riuniti, 2002, Roma.
F. Pazzaglia, A. Moè, G. Friso,
R. Rizzato,
Empowerment co-
gnitivo e prevenzione dell'insuc-
cesso
, Ed. Erickson, 2002,
Trento.
C. Cornoldi, R. De Beni, e
Gruppo MT
Imparare a stu-
diare
, Ed. Erickson, 1993,
Trento.
A. Baldaccini, P. Pugliese, M.C.
Zanti,
Il mio libro di italiano: io
studio con metodo
, Ed. Palumbo,
1998, Palermo.
Elvira Ebraico
Giuliana Grammatica
Insegnanti referenti
Istituto Tecnico Statale
per Geometri
“S. Pertini”
Pordenone