RIVISTA ok - page 84

gerisce per costruire gli obiettivi
specifici, di utilizzare un verbo
forte ( incrementare, aumentare,
diminuire, trovare…) e di indi-
care un solo effetto o risultato at-
teso, specificando il tempo ipo-
tizzato per il suo raggiungi-
mento. Ciascun obiettivo speci-
fico viene monitorato e valutato
attraverso
indicatori
costruiti e
rilevati per dare informazioni su
un certo fenomeno.
Per
indicatore
si intende una varia-
bile osservabile o calcolabile che
dà informazioni su un certo feno-
meno. Un buon indicatore si pre-
cisa attraverso una caratteristica:
- essenziale, (
pertinente
),
- importante (
rilevante
),
-
specifica
di un certo fenomeno,
-
sensibile
per poter evidenziare
differenze di intensità.
Prima di decidere quali indicatori
utilizzare si deve considerare la
fattibilità
, tenere conto cioè dei
costi e del lavoro necessari per rile-
varli.
LA RICERCA AZIONE
82
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
OBIETTIVO GENERALE SOTTOOBIETTIVO
OBIETTIVI SPECIFICI
INDICATORI
Far acquisire un metodo di
studio:
1.aumentare la capacità
di organizzazione dello
studio pomeridiano
2.aumentare l’efficacia del
metodo di lavoro
3.....
Stabilire una relazione
educativa con gli alunni:
1.......
2..........
Trasformare il gruppo classe in
un gruppo di lavoro
1.......
2..........
Migliorare la comunicazione
docenti/ genitori
1.......
2......
Individuare elementi di
continuità e di discontinuità
da proporre agli alunni nel
passaggio di ciclo
1.....
2......
Tempo dedicato alla
preparazione teorica
Tempo dedicato ai
compiti scritti
Tempo dedicato alle
attività extrascolastiche
Distribuzione dei compiti/studio
nell’arco
della settimana
…….
Completezza delle lezioni svolte
entro i termini stabiliti
Tenere in ordine i quaderni
Prendere appunti e utilizzarli
Fare schemi
..........
Esempio
C
O
N
T
R
A
S
T
A
R
E
L
A
D
I
S
P
E
R
S
I
O
N
E
S
C
O
L
A
S
T
I
C
A
A
U
M
E
N
T
A
R
E
L
A
M
O
T
I
V
A
Z
I
O
N
E
D
E
G
L
I
S
T
U
D
E
N
T
I
1...,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83 85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,...111
Powered by FlippingBook