RIVISTA ok - page 87

di debolezza, collocando il pro-
getto all’interno di una storia e di
un sistema di relazioni.
Patrizia Giordani
BIBLIOGRAFIA
Bertogna C., Gulin M., Picciulin R.,
Srtori A., (2005),
L’esperienza di ap-
prendere
, Armando, Roma.
Blandino G., Granirei B., (2002),
Le
risorse emotive nella scuola
, Raffaello
Cortina, Milano.
Bruner J. (2000),
La cultura dell’edu-
cazione,
Feltrinelli, Milano.
Calidoni P., (2004),
Insegnamento e ri-
cerca in classe. L’inevitabile condivi-
sione
, La Scuola, Brescia.
Coonan C.M.,
La Ricerca Azione
, Uni-
versità Cà Foscari, Venezia.
Corbetta P., (1999),
Metodologia e tec-
nica della ricerca sociale
, Il Mulino,
Bologna.
Direzione Generale Studi e Pro-
grammi (dicembre 2006),
La disper-
sione scolastica – indicatori di base per
l’analisi del fenomeno,
Ministero della
Pubblica Istruzione.
Elliott J., Giordan A., Scurati C.,
La ri-
cerca-azione
, IRRSAE Piemonte, Bol-
lati Boringhieri, 1993.
Franceschini G., Piaggesi B., (2000),
La progettazione degli spazi nella
scuola dell’infanzia
, F. Angeli, Milano.
Gardner H. (1999),
Sapere per com-
prendere. Discipline di studio e disci-
pline della mente
, Feltrinelli, Milano.
Gergen K., Gergen M. (1990),
Psico-
logia sociale,
Il Mulino, Bologna.
Gillett G., Harrè R. (1996),
La mente
discorsiva
, Raffaello Cortina, Milano.
Harrè R. (1992),
La costruzione sociale
delle emozioni,
Giuffrè, Milano.
Kaneklin C.,
Lo sviluppo della ricerca-
intervento in Italia.
In Scabini E. e Do-
nati P.,
Conoscere per intervenire. La ri-
cerca finalizzata sulla famiglia
, Mi-
lano, Vita e Pensiero, 1990.
Lanzara G.F., (1985),
La progettazione
come indagine: modelli cognitivi e stra-
tegie d’azione
, Rassegna Italiana di so-
ciologia, XXVI, n° 3.
Lanzara G.F., (1993),
Capacità nega-
tiva
, Il Mulino, Bologna.
Leone L., Prezza M., (1999),
Costruire
e valutare i progetti nel sociale
, Franco
Angeli, Milano.
Lewin K. (1965),
Teoria dinamica
della personalità
, Giunti Barbera, Fi-
renze (ed.or.1935).
Lewin K. (1972),
Teoria e sperimenta-
zione in psicologia sociale
, Il Mulino,
Bologna (ed.or.1947).
Losito B., Pozzo G.,
La ricerca azione
,
Carocci Faber, 2005.
Mantovani S. (1998, a cura di),
La ri-
cerca sul campo in educazione. I metodi
qualitativi
, Mondatori, Milano.
Masoni M. V. (1998, a cura di),
La di-
spersione scolastica. Come una città può
promuovere l’agio e i successi formativi
,
Unicopli, Milano.
Masoni M. V. (2000, a cura di),
Co-
struire il successo scolastico
,UTET, To-
rino.
Morin E., (1999),
I sette saperi neces-
sari all’educazione del futuro
, Raffaello
Cortina, Milano.
Morin E., (1999),
La testa ben fatta,
Raffaello Cortina, Milano.
Piccolo A. (a cura di), (2004),
Ricerca
azione nelle scuole: una bussola nel cam-
biamento
, IRRE Piemonte, Torino.
Stame N. (1996),
Note sui progetti pi-
lota e la valutazione
, Rivista Italiana di
Valutazione, 2.
Trombetta C., Rosiello L. (2000),
La
ricerca – azione. Il modello di Kurt
Lewin e le sue applicazioni,
Erikson,
Trento.
Watzlawwick P., Beavin J. H., Jackson
D. D. (1971),
Pragmatica della comu-
nicazione umana,
Astrolabio, Roma.
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
85
11
Da P. Corbetta, (1999) Metodologia e tec-
nica della ricerca sociale,
Tiziana Zeloni
Psicologa
Centro regionale orientamento
Udine
Rosalia Garzitto
Sociologa consulente
delle reti di scuole
Udine Gorizia Cervignano
Patrizia Giordani
Psicologa
Centro regionale orientamento
Udine
1...,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86 88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,...111
Powered by FlippingBook