classi terze sono stati accolti
negli Istituti Superiori ed è stata
data loro l’opportunità di seguire
alcune lezioni, soprattutto quelle
di indirizzo, per illustrare meglio
le caratteristiche dei corsi di
studio. In questo modo i ragazzi
hanno potuto confrontarsi diret-
tamente con gli allievi che già fre-
quentano il primo o il secondo
anno. Non si è trattato di sem-
plici visite ai locali scolastici ma
di un vero e proprio inserimento
nell’attività didattica della Scuola
Superiore. Per agevolare ulterior-
mente le visite la rete ha pro-
posto, per il prossimo anno, di
creare un protocollo comune di
presentazione degli Istituti Supe-
riori che tenga conto di tempi,
modalità organizzative e cadenze
temporali.
Infine, le scuole in
rete
hanno
realizzato delle attività di com-
presenza (punto d) tra docenti di
scuola secondaria di I grado e do-
centi di scuola secondaria di II
grado. In particolare le compre-
senze hanno interessato l’area
linguistica e l’area informatica
dell’I.T. PACLE e delle Scuole Se-
condarie di I grado di Casarsa,
Valvasone e Morsano. Due lettori
di madre lingua e un insegnante
di trattamento testi hanno svolto
alcune ore di compresenza con
altrettanti insegnanti di lingua e
di informatica della scuola secon-
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
93
Abilità di compren-
sione/analisi(di un testo,
una situazione, un pro-
blema)
- Comprende in modo
approfondito indivi-
duando le informazioni
esplicite ed implicite.
- Non comprende gli ele-
menti fondamentali.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
Rielaborazione
- Rielabora con facilità i
contenuti proposti.
- Rielabora con difficoltà
ed approssimazione solo
gli aspetti fondamentali
dei contenuti proposti.
- max 1 2 3 4 5 min.
- 1 2 3 4 5
Valutazione in uscita
dalla Scuola Media
Ottimo - Distinto
Buono - Sufficiente
Consiglio Orientativo
(in uscita dalla Scuola
Media)
All’alunno è stata consi-
gliata la prosecuzione
degli studi in una scuola
a:
Lungo,
Medio/Lungo,
Medio/Breve (termine)
daria di I grado. L’attività si è
svolta in orario curricolare, gene-
ralmente nelle classi terze e con
una programmazione didattica
preventiva concordata. L’espe-
rienza è stata decisamente posi-
tiva per entrambi gli ordini di
scuola. Al di là della carica di en-
tusiasmo e di motivazione susci-
tata negli allievi, gli insegnanti
dell’ITC hanno toccato con mano
una realtà scolastica che spesso
risulta troppo lontana e scono-
sciuta. I docenti della scuola se-
condaria di I grado invece hanno
avuto l’occasione di presentare ai
loro ragazzi diversi approcci e tec-
niche didattiche e in qualche caso
di far conoscere i futuri inse-
gnanti. Un’esperienza da rifare!
I tempi e le risorse a disposizione
della
rete
non sono stati suffi-
cienti per permettere di affron-
tare in modo completo tutti gli
aspetti presenti nel progetto, tut-
tavia i docenti hanno espresso
soddisfazione per il clima di colla-
borazione e l’intesa stabilita nel
gruppo. Non solo si riproporrà il
progetto di
rete
ma è desiderio co-
mune di estendere il coinvolgi-
mento anche alle scuole primarie
del territorio in modo che la con-
tinuità possa diventare un ele-
mento concreto nella formazione.
Daniela De Zan
Docente di Lingua e Civiltà Francese
Referente per laDispersione Scolastica
IT e PACLE “P. Sarpi”
S. Vito al Tagliamento (PN)
Scheda di presentazione dell’allievo
N.B. Accanto ad ogni voce in maiuscolo, vi è una descrizione Massima ed una
Minima delle prestazioni, che è del tutto indicativa. Il Docente sceglierà uno
dei 5 livelli, dal Massimo1 al Minimo 5, indicando con i quadratini centrali le
situazioni intermedie.