anche a causa delle condi-
zioni meteorologiche)
- La collaborazione con i col-
leghi degli altri Istituti in rete
può essere migliorata.
CONCLUSIONI
Il valore aggiunto del progetto è
la
restituzione al territorio
, ossia
l’impegno a testimoniare il la-
voro svolto alle famiglie ed alla
società, dando a Tolmezzo un
segnale concreto dell’attività
svolta finalizzata, tra l’altro, a
sviluppare nei giovani il senso
d’appartenenza al proprio con-
testo ambientale e socio-cultu-
rale.
È alla terza edizione la mostra
dei lavori realizzati, di anno in
anno, dagli studenti dei tre Isti-
tuti all’interno del Palazzo Fri-
sacco, che ospita, comune-
mente, rassegne di valenti ar-
tisti. Il 26 maggio del corrente
anno è stata inaugurata la mo-
stra
“Riscopriamo la Carnia e le
nostre radici”
rimasta aperta
per una settimana. Il lavoro
degli studenti ha assunto piena
dignità anche attraverso la visi-
bilità al pubblico alla luce di un
itinerario inedito e creativo.
Quando la Scuola restituisce la
propria proposta didattico-edu-
cativa al territorio, contri-
buisce, in misura significativa,
alla crescita per la comunità.
Maria Gabriella Monai
Coordinatrice progetto
I.S.I.S. “P. Paschini”
Tolmezzo
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
89