RIVISTA ok - page 86

forma di analisi del caso ed estra-
polarne linee di programma, stra-
tegie di intervento, modalità di in-
terazione e di integrazione tra i
differenti soggetti e le diverse ri-
sorse. L’analisi del caso non si li-
mita a descrivere il progetto così
come è presentato nella stesura
ufficiale ma permette di ripercor-
rere tutto l’iter del processo di
progettazione in una prospettiva
temporale più ampia e rende evi-
dente come ciascuna delle cinque
tappe del processo è stata attra-
versata, nei suoi punti di forza e
LA RICERCA AZIONE
84
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
IMPOSTAZIONE
RICERCA QUANTITATIVA
RICERCA QUALITATIVA
Relazione teoria - ricerca
Strutturata, fasi logicamente sequenziali
Deduzione: la teoria precede l’osservazione
Aperta, interattiva
Induzione: la teoria emerge dall’osserva-
zione
Funzione della letteratura
Fondamentale per la definizione della teoria
e delle ipotesi
Ausiliaria
Concetti
Operativizzati
Orientativi, aperti, in costruzione
Rapporto con l’ambiente
Approccio manipolativo
Approccio naturalistico
Interazione
psicologica
studioso-studiato Osservazione scientifica, distaccata,
neutrale
Immedesimazione empatica nella
prospettiva del soggetto studiato
Interazione
fisica
studioso-studiato
Distanza, separazione
Prossimità, contatto
Ruolo del soggetto studiato
Passivo
Attivo
RILEVAZIONE
Disegno della ricerca
Strutturato, chiuso, precede la ricerca
Destrutturato, aperto,
costruito nel corso della ricerca
Rappresentatività
Campione statisticamente rappresentativo Singoli casi, statisticamente
non rappresentativi
Strumenti di rilevazione
Uniforme per tutti i soggetti
Varia a seconda dell’ interesse dei soggetti.
Non si tende alla standardizzazione
Natura dei dati
Hard
, oggettivi e standardizzati
(oggettività vs. soggettività)
Soft
, ricchi e profondi (profondità vs.super-
ficialità)
ANALISI
Oggetto dell’analisi
La variabile (analisi per variabili, imperso-
nale)
L’individuo (analisi per soggetti)
Obiettivo dell’analisi
Spiegare la variazione (la varianza delle va-
riabili)
Comprendere i soggetti
Tecniche matematiche e statistiche
Uso intenso
Nessun uso
RISULTATI
Presentazione dei dati
Tabelle (prospettiva relazionale)
Brani di interviste, di testi (prospettiva nar-
rativa)
Generalizzazioni
Correlazioni; modelli causali; leggi.
Logica della causazione
Classificazioni e tipologie, tipi ideali. Logica
della classici-cazione
Portata dei risultati
Generalizzabilità (al limite nomotetica)
Specificità (al limite idiografica)
DIFFERENZE FRA RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA
11
1...,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85 87,88,89,90,91,92,93,94,95,96,...111
Powered by FlippingBook