RIVISTA ok - page 76

scolastico. La “risonanza e ri-
dondanza” è stata una tattica
voluta a causa della resistenza
che si percepiva in alcuni inse-
gnanti a riconoscere le poten-
zialità della ricerca azione. La
ricerca azione favorisce la cre-
scita di consapevolezza e la
conseguente crescita dell’as-
sunzione di responsabilità ri-
spetto alla propria pratica e in-
dividua modalità per dare
nuovo senso e significato all’a-
gire quotidiano.
3
I sensi di colpa?
Mancanza azione – partecipa-
zione? – non risolto – target per-
duto – obiettivo non colpito – ri-
sorse non utilizzate – poca con-
cretezza – non concluso
Si cerca di interpretare l’indica-
tore e il suo punto di domanda: il
processo è iniziato ma non è con-
cluso. Il tempo del Gruppo pluri-
professionale è stato utilizzato
per approfondire la conoscenza
degli strumenti della ricerca
azione, per condividere espe-
rienze eccellenti di alcuni col-
leghi, per confrontarsi attraverso
il dialogo e la discussione, per ri-
flettere intorno al sistema scuola.
È stato un tempo di forma-
zione, come il primo indicatore
ha confermato (l’ordine degli
indicatori è casuale, ma anche
la casualità ha un senso), si è
realizzata una crescita perso-
nale professionale. È stato un
tempo che ha permesso la cono-
scenza della metodologia della
ricerca azione.
Queste conoscenze trovano ap-
plicazione all’interno delle pro-
prie situazioni, dei propri con-
testi, dei propri ambiti di la-
voro, delle proprie classi, dove
la crescita cognitiva individuale
diventa operativa.
4
il nostro malessere
nel rapporto con l’esterno
solitudine – soli nei problemi –
bisogno – spirale – girare a vuoto
– non si risolve – rinunci e ri-
mani solo – crisi – abbandono –
isolamento – stanchezza – diffi-
coltà - barca senza rotta, abban-
donata alla deriva
L’indicatore registra le diffi-
coltà incontrate dagli inse-
gnanti per l’applicazione della
ricerca azione. Forse nella
scuola la cultura della ricerca
azione ha difficoltà a realizzarsi
in maniera autonoma, potrebbe
essere facilitata da una figura
professionale che accompagni il
processo.
Il ruolo del dirigente scolastico
risulta centrale sul piano del-
l’organizzazione interna della
rete relazionale per la gestione
delle risorse umane e finan-
ziarie, valorizzando la profes-
sionalità degli insegnanti,
aprendo loro spazi e tempi per
fare ricerca. La ricerca richiede
tempo per un’osservazione si-
stematica, per la raccolta dei
dati, per l’interpretazione e
l’articolazione di un piano d’a-
zione, per costruire compe-
tenze necessarie per affrontare
i problemi della complessità e
per migliorare la qualità dell’in-
tervento educativo.
5
tempo che c’è
cambiamento – combattimento –
trincea – innovazione - ricambio
Mutuo da un’idea di Andrea
Canevaro: non abbiamo la pos-
sibilità di sconfinare al di là di
alcuni dati di realtà in cui
siamo, ma abbiamo la responsa-
bilità di dare un senso al tempo.
E Paolo Perticari ha scritto
“i
problemi di tempo a scuola non
esistono. Non si può fare un la-
voro sulla pluralità delle intelli-
genze se non c’è un tempo af-
finché le diversità si incontrino
in contesti di mutua accetta-
zione……..a scuola si sparano e
si buttano via troppi argomenti:
approfondiamone due o tre in un
anno.”
Innovazione e origine, il senso
della scuola, il recupero delle fi-
nalità dell’insegnamento, oggi
dobbiamo ripensarle vicine:
l’innovazione potrebbe essere
anche ricerca su come e con
quali modalità si costruisce la
conoscenza e si realizzano i
processi per contribuire alla
formazione dell’uomo nell’era
della complessità.
6
tempo che manca
esaurimento – rincorrere il
tempo – tempo sbagliato
È importante lavorare sulla
base di un tempo prefissato, il
tempo che si prevede di avere a
disposizione e pianificare il
tempo che si può dedicare alla
ricerca.
Il tempo è un dato di partenza e
in base a questo “dato” si piani-
ficano e si gestiscono le risorse,
le energie e le capacità di cia-
scuno. Il tempo a disposizione è
connesso agli obiettivi, alle
priorità, alle azioni indispensa-
bili per raggiungere gli obiet-
tivi, alla valutazione.
RICERCA-AZIONE:
74
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
1...,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75 77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,...111
Powered by FlippingBook