RIVISTA ok - page 74

azione all’organizzazione scola-
stica come comportamenti, re-
lazioni, metodi, risultati inno-
vativi, rappresenta un grosso
nodo da risolvere, la criticità
più evidente del percorso rap-
presenta una formidabile sfida
per chi ha creduto e crede alla
ricerca azione come strategia
potente di innovazione. È indi-
spensabile la cooperazione tra
colleghi e l’adesione del diri-
gente scolastico per gestire il
cambiamento. In particolare il
ruolo del dirigente scolastico è
fondamentale per creare un
quadro di riferimento organiz-
zativo affinché si possa avviare
un processo di ricerca azione,
per il coinvolgimento e la parte-
cipazione attiva e convinta
degli insegnanti ad indagare, ad
andare alla radice dei pro-
blemi connessi alle attività di
insegnamento e di apprendi-
mento che nella scuola si mani-
festano.
3
problemi a scuola
tempo – struttura scuola – P.O.F.
- marketing – riconoscimento –
vogliamo, dobbiamo vendere –
siamo diventati, presi da buro-
crazie – trovare qualcuno che ti
ascolta – ci si può ribellare
Affinché l’esito non resti legato
all’esperienza isolata, ma con-
tribuisca all’innovazione didat-
tica della scuola, implica l’avvio
di specifiche azioni di team
building organizzativo, ma im-
plica anche che le competenze
sviluppate siano effettivamente
riconosciute dall’organizzazio-
ne scolastica.
E ancora una volta solo il diri-
gente scolastico può essere il
garante delle condizioni af-
finché la ricerca si possa rea-
lizzare con una solida base or-
ganizzativa.
4
riconoscimento sociale
credibilità – genitori autoassol-
vono, giustificano, deresponsabi-
lizzano – condivisione di valori –
etica e corresponsabilità – econo-
mico – improvvisazione norma-
tive e direttive ministeriali
Forte è il bisogno di ritrovare
senso e significato all’agire
quotidiano, gli insegnanti
sono disorientati, spesso de-
motivati, si percepiscono soli
e impotenti, l’impegno deve
essere riconosciuto, valoriz-
zato, retribuito.
Le critiche agli insegnanti da
parte delle famiglie sono fre-
quenti, i genitori stanno di-
ventando i difensori d’ufficio
dei loro figli. La società pare
delegittimare la scuola come
istituzione perché non la per-
cepisce all’altezza del suo
compito. Il disfacimento del
rispetto, inteso come cate-
goria morale, ha investito i
rapporti fra genitori e figli, fra
generazioni, fra cittadini e
anche nella scuola gli allievi
non rispettano più gli inse-
gnanti.
Se le radici del fenomeno
stanno fuori dalla scuola, la
scuola deve fare la sua parte
per la ricostruzione del ri-
spetto, un rispetto che è sì do-
vuto ma è anche meritato.
Dobbiamo avere più consape-
volezza
dell’importanza
straordinaria del lavoro che
svolgiamo, delle possibilità
che l’azione educativa ha di
trasformare i profili culturali
degli allievi e in particolare di
quelli che gli stereotipi valuta-
tivi, affermati nel senso co-
mune, considerano predesti-
nati all’insuccesso.
5
aspettative realizzate
condividere – confrontare idee,
esperienze diverse – trovare qual-
cuno che ti ascolti – tempo per ri-
flettere – disponibilità, collabo-
razione
Abbiamo costruito insieme un
percorso di confronto e rifles-
sivo a sostegno della quotidia-
nità, un pensiero che guarda
avanti al miglioramento sempre
possibile, uno spazio di dialogo
e di recupero di valori, di prin-
cipi condivisi e fecondi di
senso, accettando anche il di-
saccordo e il dissenso.
L’indicatore considera alcuni
elementi positivi di un gruppo
di ricerca azione, caratteri-
stiche che hanno determinato
il miglioramento di se stesso
in quanto gruppo, ma non è
stata considerata la successiva
sequenza, quella che porta
alla trasformazione di una si-
tuazione concreta. Questo co-
munque a riprova che il met-
tersi in una prospettiva di ri-
cerca può portare a dei cam-
biamenti nei propri comporta-
menti e atteggiamenti.
6
prerequisiti
passione - consapevolezza della
valenza educativa e formativa –
etica professionale e sociale – di-
sponibilità a mettersi in gioco –
tempo per riflettere - primo inse-
RICERCA-AZIONE:
72
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,...111
Powered by FlippingBook