RIVISTA ok - page 73

cambiamento nel suo dive-
nire.
La stringa
“come continuare?”
ci
porta al dopo, all’altro luogo,
fuori dal sentiero protetto: la
scuola del dichiarato e dell’a-
gito, del divario tra gli ideali cui
un procedimento educativo
pretende d’ispirarsi e l’effettiva
esecuzione di essi, è in grado
autonomamente di tracciare il
nuovo sentiero?
Nei pensieri dove è nato il
Gruppo pluriprofessionale è di
renderlo superfluo affinché gli
insegnanti del gruppo possano
costruire all’interno delle loro
scuole i nuovi sentieri.
3
percorso individuale
autoanalisi (ricerca) – osserva-
zione – crescere – nuova perce-
zione del tempo – motivarsi –rin-
novarsi – piacere di incontrarsi
Gli insegnanti riconoscono di
aver effettuato un percorso
individuale all’interno del
gruppo, dove hanno trovato la
soddisfazione di alcuni loro bi-
sogni, un cambiamento, un ri-
considerare alcuni aspetti con
nuove percezioni, a dare signi-
ficati nuovi ad azioni routi-
narie. La ricerca che inizia dal
sé per diventare poi la cultura
di gruppo.
4
inter-essere libero
sciame di pensieri – verità (au-
tenticità) – orchestra con i si-
lenzi – non censura – non giu-
dizio – farsi domande – con-
fronto
Ancora un indicatore di forte
riflessione sulla dimensione in-
terna del gruppo: un luogo d’in-
contro carico di reazioni emo-
tive che emergono natural-
mente da approfondimenti co-
gnitivi. La comunicazione si in-
terseca in una rete relazionale
carica di qualità, di libertà e di
democrazia.
5
prendersi cura di …..
preoccupazione comune sugli
alunni – rientrare a scuola –
compiti per casa – responsabilità
– incontro al quale non poter non
mancare, attesa, priorità nei
confronti di altri impegni – assi-
duità – come continuiamo? (l’ul-
timo pensiero).
Le nuove consapevolezze di-
ventano le finalità della ricerca,
non risposte, ma piste di lavoro
per gli insegnanti che lasciato il
gruppo entrano nel loro ambito
lavorativo, si incontrano con il
dirigente scolastico, con i col-
leghi, con gli studenti, i loro fa-
miliari e con gli uffici ammini-
strativi della scuola.
Nella scuola dove prendersi
cura significa ricreare quell’at-
mosfera e dove la ricerca con-
tinua per diventare azione.
6
regia
pensiero sul gruppo – gruppo
pensato – coordinamento – tirare
le fila
Questo indicatore riguarda gli
aspetti di professionalità e di
organizzazione che hanno ga-
rantito il superamento dello
spontaneismo dei singoli parte-
cipanti per rappresentare con-
cretamente le aspettative del
gruppo, per mettere a fuoco
aspetti consapevoli ed inconsci
del gruppo, per coinvolgere nel
confronto, nella discussione,
nella condivisione e nella sco-
perta dei vari punti di vista
tutti gli insegnanti.
2) Gruppo pluriprofessionale:
rete I. C. Randaccio di Cervi-
gnano e Centro orientamento
di Cervignano - incontro del 30
maggio 2007
1
il nostro gruppo: punti di
forza
focalizzare problemi – trasferibi-
lità, disseminazione – riflessione,
autocritica – comunità di pra-
tica – apprendimento – consape-
volezza di alcuni limiti – metodo
– consapevolezza risorse
La dimensione relazionale, la
costruzione di uno spazio di di-
scussione e di riflessione, l’ap-
prendimento, l’arricchimento
del sistema di competenze pro-
fessionali, la produzione di si-
gnificati, l’interazione tra gli
insegnanti quale strumento di
informazioni e di stimolo allo
scambio e alla produzione di
idee, hanno caratterizzato il
gruppo di ricerca azione a ri-
prova anche della valenza for-
mativa del percorso.
2
difficoltà a trasferire
trovare qualcuno che ti ascolta a
scuola – tempo per riflettere a
scuola – immobilismo –difficoltà
a mettersi in gioco – resistenze –
difficoltà coinvolgere – carico la-
voro – relazioni che non ci sono
Il passaggio delle competenze
sviluppate nel gruppo di ricerca
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
71
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...111
Powered by FlippingBook