RIVISTA ok - page 72

nalizzato il materiale prodotto e
trascritto le stringhe di ogni classe
su fogli separati.
3° fase “sintetica”:
definizione
concettuale del significato delle
classi.
Si è lavorato in un altro modo:
classe per classe, con un’opera-
zione di carattere deduttivo-sinte-
tico.
“Da un punto di vista cognitivo è
come se all’improvviso, in un con-
testo pieno di suoni, rumori, mu-
siche e vocii (le stringhe), ci fosse un
abbassamento complessivo del vo-
lume e venisse scandita, e chiara-
mente udita, un’unica melodia (la
classe). Quest’ultima melodia,
chiaramente distinguibile, è armo-
niosa? E’ stonata? E specialmente:
che ritmi e passaggio riusciamo a
distinguere?
Fuori dalla metafora:
- quella dimensione è completa o ci
siamo vistosamente dimenticati
qualcosa?
- abbiamo incluse stringhe troppo
eccentriche?
- ci sono evidenti doppioni?
- quali raggruppamenti interni
siamo in grado di percepire?”
4
tempo: 30 minuti
setting:
- è stato analizzato un foglio alla
volta, con le stringhe apparte-
nenti a una sola classe;
- è stato letto l’insieme delle
stringhe, aggiungendo o togliere
stringhe; cercando logiche in-
terne, individuando ulteriori
sottogruppi; cassando anche al-
cune stringhe perché non perti-
nenti;
- si è proceduto allo stesso modo
fino all’ultimo foglio.
I RISULTATI DEI
BRAINSTORMING
VALUTATIVI
Vengono riportate le tabelle utiliz-
zate per la restituzione al gruppo
e per la redazione dei rapporti fi-
nali, dove sono indicati gli indica-
tori, le stringhe, che definiscono lo
spazio semantico sotteso all’indi-
catore e il commento. È un pro-
cesso interpretativo impregnato di
teorie e di miti. Ragionare sul si-
gnificato di queste informazioni
rappresenta il punto di partenza
per il cambiamento e spetta all’in-
segnate ricercatore la responsabi-
lità di prendere una decisione, se-
condo criteri di scelta consapevol-
mente adottati e condivisi.
1) Gruppo pluriprofessionale:
rete I. C. di Basiliano e Centro
orientamento di Udine – in-
contro del 16 maggio 2007
Per meglio comprendere i risultati
del brainstorming valutativo si de-
sidera specificare che gli incontri
con il gruppo hanno avuto come
riferimento teorico un approccio
analitico.
Inoltre il campo semantico
esplorato attraverso il processo
valutativo è stato limitato ad un
solo obiettivo:“acquisire/conso-
lidare conoscenze/esperienze sul
gruppo inteso come strumento
di lavoro”, obiettivo perseguito,
messo a fuoco durante tutti gli
incontri del Gruppo pluriprofes-
sionale.
1
costruire lo star bene
orchestra con i silenzi – ascolto –
conforto (sollevata nella condivi-
sione) – scambi di idee
(espressione libera) – coraggio di
mettersi in gioco – gruppo etero-
geneo – esserci – accettare e accet-
tarsi – disponibilità ad ascoltare
e ad ascoltarsi – dialogo
L’ambiente, il clima sociale,
l’insieme delle persone, le rela-
zioni costruite sulle esperienze
soggettive, sulle situazioni vis-
sute nella quotidianità della
propria pratica, nella propria
scuola, nella propria classe,
hanno favorito una “vicinanza
mentale”, una comunanza fra
le persone anche nell’eteroge-
neità dei punti di vista.
Si sono sviluppati preziosi ap-
profondimenti sull’area di ri-
cerca individuata, quali la dina-
mica del gruppo e i processi di
cambiamento.
2
percorso di gruppo sentiero
nuovo
vecchio e nuovo – continuità – co-
struire relazioni – smarrimento,
costruzione, agio – progressione
di intensità – viaggio – praticare
un sentiero nuovo – crescere – co-
noscersi – nuove amicizie – rin-
novarsi – come continuare? –
piacere di incontrarsi
Il sentiero nuovo pare molto
circoscritto, lì in quello
spazio, in quel tempo dell’in-
contro del Gruppo pluripro-
fessionale. È un sito dove è
valorizzata la discussione ri-
volta a analizzare le cause del
conflitto e a contribuire con-
temporaneamente alla risolu-
zione dei problemi pratici di
specifiche situazioni. Si coglie
la dinamicità del gruppo e il
RICERCA-AZIONE:
70
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
4) Ibidem, 2006
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...111
Powered by FlippingBook