RIVISTA ok - page 56

- Viste le difficoltà rilevate nella
pianificazione dei tempi di ap-
plicazione allo studio, nella or-
ganizzazione del metodo di
studio e nella gestione dei com-
piti domestici e dello studio
degli allievi di prima, i membri
del gruppo di lavoro concordano
sulla necessità di attivare degli
interventi finalizzati a colmare
queste necessità; ogni sede asso-
ciata sceglierà forme e strategie
opportune a seconda anche
della disponibilità dei docenti. I
corsi sono stati attivati nel pe-
riodo tra marzo e maggio se-
condo i tempi e i modi docu-
mentati.
- Tutti i membri del gruppo riflet-
tono insieme su alcune proble-
matiche emerse in seguito ad
un’analisi dei comportamenti
degli allievi che entrano nella
scuola superiore e in merito ad
alcune loro esigenze raccolte nel
corso dell’esperienza quotidiana
dagli insegnanti. Si innesca un
processo di ricerca-azione al
fine di porre in atto alcune
buone pratiche
nel rapporto tra
docenti e genitori al fine di ren-
dere più stretto e consapevole il
rapporto scuola-famiglia. Le
proposte dei membri del gruppo,
dopo un confronto di esperienza
sul campo sono le seguenti:
- contratto genitori-docenti: i ge-
nitori vengono invitati nei
primi giorni di scuola per una
breve riunione dove i coordi-
natori di classe e i docenti il-
lustrano le linee di comporta-
mento e di intervento nonché
tempi e modi di applicazione
allo studio;
- la stessa proposta potrebbe es-
sere estesa a tutto il biennio di
ogni sede associata;
- nel corso della discussione, si
focalizza l’attenzione anche su
una problematica centrale ed
attualissima: il bullismo in
classe. Si propone un accordo
preliminare con i docenti, per
rilevare il grado di interesse
per un eventuale attività di
sensibilizzazione magari attra-
verso una serie di conferenze o
altro sul tema e la stesura di un
contratto
con gli allievi.
IL PERIODO PRESO IN
ESAME
Il gruppo di ricerca-azione si è riu-
nito da febbraio a maggio con ca-
denza mensile e gli incontri svolti
sono stati quattro di due ore cia-
scuno in orario pomeridiano (15
febbraio 2007, 12 marzo 2007, 04
aprile 2007, 16 maggio 2007) per
un totale di 8 ore.
La referente ha poi partecipato
agli incontri del Gruppo pluripro-
fessionale nell’ambito del quale ha
potuto esprimere, confrontare le
sue opinioni nonché valutazioni e
le risultanze del lavoro a scuola
nel rapporto con altri docenti delle
scuole medie inferiori impegnati
anche loro nel progetto. E’ stato
un momento importante poiché,
attraverso questi incontri, la do-
cente è riuscita a ricavare suggeri-
menti e spunti per un successivo
feedback nel gruppo di lavoro nel
suo Istituto.
Per ciò che concerne gli inter-
venti, la periodizzazione e la se-
quenza delle azioni sul metodo di
studio con le classi prime si è
svolta secondo i seguenti passi:
Marzo, Aprile e Maggio 2007:
corso di aiuto e sostegno allo
studio nelle classi prime a cura di
docenti che hanno dato la propria
disponibilità a collaborare al pro-
getto ( orari variabili: scolastici ed
extrascolastici secondo calendario
predisposto) in tutte le sedi ISIS.
Agli interventi hanno partecipato
allievi che manifestavano diffi-
IL GRUPPO COME RISORSA PER LAVORARE INSIEME
54
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
Attività
Materie/ruoli coinvolti Tempi previsti
Lettura e analisi
Docenti di Diritto
2 ore
norme regolamento Istituto
o Latino e storia
Contratto di classe
Debiti formativi
Coordinatore di classe 2 ore
Socializzazione
Docenti Ed. Fisica
2 ore
Tema di presentazione
dell’allievo
Docenti di Lettere
2 ore
Visita guidata istituto
Docenti di Disegno
2 ore
Norme sulla sicurezza
e prevenzione
Responsabile
1 ora
Simulazione assemblea di
classe e elezione rappresentanti Docenti di Lingue
2 ore
Approccio Laboratori,
aule speciali e sito Web
della scuola
Docenti di matematica 2 ore
Tab. 2: Pianificazione attività di accoglienza
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...111
Powered by FlippingBook