RIVISTA ok - page 46

volti in un’analisi di autovaluta-
zione attraverso strumenti analoghi
forniti a genitori e alunni (vedi alle-
gati 5 e 6), negli stessi periodi.
OSSERVAZIONI E
CONCLUSIONI
L’efficacia della metodologia della R-
A è stata supportata dai risultati ot-
tenuti sugli alunni, nella costru-
zione dei rapporti e nel profitto sco-
lastico. Anche il consiglio di classe
ha sperimentato grazie allo stimolo
degli insegnanti referenti, modalità
ed approcci didattici e comunicativi
molto attenti alla gestione della di-
versità. Alcune difficoltà sono state
superate con successo arrivando al
risultato della costituzione di un
gruppo classe affiatato, fiducioso
nell’istituzione ed aperto alle pro-
poste didattiche.
Parallelamente, si è costituito un
gruppo di ricerca territoriale come
punto di riferimento e di supporto al
lavoro degli insegnanti che spesso
affrontano in solitudine molteplici
problemi connessi con l’evoluzione
della società e le problematiche che
ne conseguono, vivendo frequente-
mente con frustrazione l’insuccesso.
La possibilità di confrontarsi con
altri colleghi che operano in altre
realtà e le condividono nel racconto
permette di ridimensionare i pro-
blemi nelle loro reali entità ed in-
quadrare la propria esperienza come
parte di una dinamica molto più
complessa. Si elaborano strumenti
di osservazione e di analisi che pur
coinvolgendo le persone ne ridimen-
sionano la valutazione e la possibi-
lità di intervento.
Ci sono ovviamente degli oggettivi
LA RICERCA–AZIONE EDUCATIVA
44
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE: PROGETTO RICERCA-AZIONE
in entrata
ALUNNI
ambiente classe
accogliente
con i compagni
mi ascoltano
mi aiutano
mi valorizzano
con gli insegnanti
mi ascoltano
mi aiutano
mi valorizzano
scala
niente
0
poco
1
abbastanza
2
molto
3
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE: PROGETTO RICERCA-AZIONE
in uscita
ALUNNI
ambiente classe
accogliente
con i compagni
mi ascoltano
mi aiutano
mi valorizzano
con gli insegnanti
mi ascoltano
mi aiutano
mi valorizzano
indicatori sulla valorizzazzione dei saperi
Sono state valorizzate esperienze pregresse, abilità, saperi
Difficoltà incontrate: in quali discipline?
Perché?
esperienze (discipline) soddisfacenti
è cambiato il modo di studiare: a scuola
a casa
in che modo vorresti migliorare?
scala
niente
0
poco
1
abbastanza
2
molto
3
Allegato 4: Griglia di osservazione Progetto Ricerca-Azione allievi, in uscita
Allegato 3: Griglia di osservazione Progetto Ricerca-Azione alunni, in entrata
2
Gruppo MT, Questionario QMS, “Imparare
a studiare 2”, Erickson, 2001.
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...111
Powered by FlippingBook