RIVISTA ok - page 47

elementi di debolezza come la man-
canza di sicurezza nella continuità
dell’esperienza con il gruppo territo-
riale e quindi con la sperimenta-
zione dell’evoluzione di un rapporto
di crescita di gruppo per difficoltà di
ordine istituzionale che possono es-
sere di ostacolo al prosieguo del la-
voro di aggiornamento didattico.
I consigli di classe sono soggetti
spesso a variazioni nelle componenti
per varie ragioni e quindi l’espe-
rienza pregressa del gruppo di inse-
gnanti in parte va perduta. Anche le
classi sono soggette a variazioni nei
componenti che possono talvolta de-
stabilizzare un equilibrio faticosa-
mente costruito, senza contare il fi-
siologico cambiamento dei ragazzi
legato all’età evolutiva e adolescen-
ziale. Si lavora quindi in un contesto
di estrema precarietà in cui servireb-
bero alcuni riferimenti certi: i depo-
sitari dell’esperienza, da soli non ba-
stano.
La dispersione scolastica è un nodo
centrale su cui si misura l’efficacia
della pubblica istruzione ed il suc-
cesso di una formazione al passo di
una società che cambia molto rapi-
damente, per rispondere coerente-
mente e fattivamente a questa esi-
genza è necessario però che le auto-
rità scolastiche insieme alle altre isti-
tuzioni del territorio valorizzino le
esperienze positive, supportandole
adeguatamente e con continuità per
permettere risultati più consistenti e
chiaramente visibili.
Isabella Braida
Docente di lettere
Istituto Comprensivo “D. Alighieri”
Staranzano (Go)
Renata Dobrilla
Docente di Scienze matematiche
e naturali - Istituto Comprensivo
“D. Alighieri” - Staranzano (Go)
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
45
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE: PROGETTO RICERCA-AZIONE
in entrata
INSEGNANTI
solo con i ragazzi
collaborativo
attento
propositivo
motivato/motivante
con la partecipazione dei genitori
collaborativo
attento
propositivo
motivato/motivante
scala
niente
0
poco
1
abbastanza
2
molto
3
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE: PROGETTO RICERCA-AZIONE
in uscita
INSEGNANTI
solo con i ragazzi
collaborativo
attento
propositivo
motivato/motivante
con la partecipazione dei genitori
collaborativo
attento
propositivo
motivato/motivante
sono state valorizzate eventuali esperienze pregresse?
difficoltà incontrate con gli alunni
con i genitori
con i colleghi
esperienze positive con gli alunni
con i genitori
con i colleghi
osservazioni eventuali
scala
niente
0
poco
1
abbastanza
2
molto
3
Allegato 5: Griglia di osservazione Progetto Ricerca-Azione docenti, in entrata
Allegato 6: Griglia di osservazione Progetto Ricerca-Azione docenti, in uscita
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...111
Powered by FlippingBook