RIVISTA ok - page 55

cipi i genitori alle attività
scolastiche soprattutto in
fase di biennio.
Per riuscire a gestire il lavoro del
gruppo è stato necessario piani-
ficare in modo molto circostan-
ziato l’uso del tempo, attraverso
la costruzione di un calendario
che tenesse conto degli obiettivi,
delle scadenze e delle priorità. Il
metodo con il quale il gruppo ha
lavorato è stato un insieme di
azioni come il discutere, l’argo-
mentare, il metacomunicare e il
riassumere: il dialogo e il con-
fronto sono stati le modalità
elettive per una dinamica “sana”
all’interno del gruppo.
Sin dall’inizio, tra i componenti
si è stabilito un clima di fiducia e
cooperativo, si è sempre cercato
la soluzione condivisa soprat-
tutto attraverso la negoziazione
in cui, pur emergendo le diffe-
renze, queste non bloccavano l’
azione di confronto ma, anzi, la
arricchivano.
Via via che gli incontri si susse-
guivano, il clima all’interno si ri-
velava sempre più entusiasta e
propositivo e le scelte e le deci-
sioni erano prese in accordo col-
lettivo, dopo un percorso di con-
fronto e scambio.
In questo modo, sono emersi fat-
tori molto positivi e soddisfa-
centi che ci hanno fatto sentire
coinvolte, empatiche e ci hanno
dato la possibilità di capire e
confrontare esperienze profes-
sionali simili ma, nello stesso
tempo, interpretate da punti di
vista nuovi e diversi.
Le fasi principali del percorso
sono state, in sintesi, le seguenti:
1.
Analisi dei dati emersi
dal
monitoraggio in ambito del
Progetto Dispersione scola-
stica (accoglienza e metodo
di studio): i membri del
gruppo ritengono opportuno
ri-calibrare il capitolo dedi-
cato all’accoglienza delle
classi prime dell’ISIS Mali-
gnani; ogni rappresentante
delle varie sedi associate si fa
portavoce delle impressioni
dei colleghi d’Istituto in me-
rito alle attività proposte agli
allievi di prima; ne risulta
che alcune attività non in-
contrano l’interesse di allievi
e docenti sia per l’effettiva
ricaduta sia per i tempi
troppo dilatati dell’acco-
glienza stessa.
2.
Confronto e commento dei test
somministrati ai ragazzi
: non
in tutte le sedi sono stati rie-
laborati e hanno costituito
spunto di riflessione sui dati,
sia per gli inevitabili tempi
lunghi di elaborazione sia per
la relativa e limitata valenza
informativa.
3.
Confronto su tempi e modi di
svolgimento dell’accoglienza
nelle varie sedi associate: le
docenti spiegano alle colleghe
dei diversi istituti le modalità
e la tempistica dell’Acco-
glienza; ne emerge un dibat-
tito di confronto e valuta-
zione dell’intera attività.
4.
Esiti della discussione:
tutti i
membri del gruppo concor-
dano che sarebbe opportuno
ricalibrare l’accoglienza in
un percorso di ricerca-azione
al fine di pervenire ad un
pacchetto unico di interventi
per tutto l’ISIS e si impe-
gnano a lavorare insieme in
altri tre incontri fino alla fine
dell’anno scolastico.
Dal lavoro svolto negli incontri
sono emersi i seguenti risultati:
- Tutti i membri del gruppo,
dopo aver consultato buona
parte dei colleghi nei diversi
C.d.C., concordano sulla ne-
cessità di accorciare i tempi
dell’attività di Accoglienza e
di programmarli precisa-
mente, al fine di comprimere
ed ottimizzare i tempi di in-
tervento. Da parte degli al-
lievi, nelle discussioni con i
docenti sull’indice di gradi-
mento delle attività di acco-
glienza, emerge l’urgenza di
“immergersi” nel clima della
scuola superiore e di essere
guidati verso una veloce ope-
ratività.
Si decide, pertanto, di snel-
lire gli interventi previsti nei
precedenti anni scolastici,
eliminando tutto l’apparato
di test su competenze, aspet-
tative e stili cognitivi o altre
tipologie relative alle varie
discipline o analisi testuali
che si sono rivelati, come
detto, di difficile lettura e ri-
caduta.
Per ciò che concerne lo speci-
fico delle attività di acco-
glienza, si decide di pianifi-
care, all’interno del normale
orario scolastico le varie atti-
vità che, nel complesso si
svolgeranno in 15 ore, se-
condo la tabella n. 2, da sot-
toporre all’approvazione del
Collegio Docenti.
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
53
1...,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54 56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,...111
Powered by FlippingBook