scente da parte di sei colleghe.
2
L’interazione stretta tra Dirigenza
e gruppo di lavoro ha stimolato la
motivazione ed influito positiva-
mente sugli esiti di un lavoro che
ha voluto proporsi anche come
modello di operatività costruttiva
nell’ambito di una realtà com-
plessa come l’ISIS Malignani.
GRUPPO OGGETTO
DELL’INTERVENTO
Nell’area dell’Orientamento in
entrata dell’ISIS Malignani sono
compresi più progetti (vedi
Tab.1) che vanno ad incidere
non solo sugli obiettivi fondanti
l’attività di orientamento quali
guidare gli studenti nella scelta
dell’indirizzo di studi, coinvol-
gere i genitori nelle scelte degli
indirizzi dei vari corsi di studio,
creare un gruppo misto di inse-
gnanti che collabora stabilmente
per il raccordo tra scuola media e
superiore e documentare il gra-
dimento delle nostre attività al
fine di un’eventuale attenta ri-
calibrazione, ma riguardano pro-
blematiche più articolate ed irri-
nunciabili del fare scuola come il
benessere nell’ambiente scola-
stico di tutte le componenti, il
metodo di studio, la riduzione
degli insuccessi e l’azione contro
la dispersione e l’abbandono sco-
lastico.
Tra le molteplici possibilità che
si offrivano alla ricerca-azione
del gruppo, si è scelto di interve-
nire sulle 15 classi prime di
tutto l’ISIS Malignani, con la
convinzione che ogni atto edu-
cativo deve partire dal basso se
si vuole avere un riscontro poi
anche nelle classi superiori,
perché le buone pratiche devono
consolidarsi per poi sviluppare
un circolo virtuoso che si auto-
rafforza nel corso degli anni e
diventa risorsa nonché patri-
monio nella fisionomia di un
istituto superiore.
ANALISI DEL PROBLEMA
OGGETTO
DELL’INTERVENTO
Il gruppo di ricerca-azione ha de-
ciso, dunque, di concentrare il la-
voro su questi obiettivi specifici:
1. ri-calibrare l’attività della
Settimana dell’ Accoglienza
che prevedeva una serie arti-
colata di attività mirate ad il-
lustrare il lavoro in classe
nelle varie discipline e som-
ministrazione di test metaco-
gnitivi e sullo stile di appren-
dimento, oltre a test d’in-
gresso disciplinari;
2. promuovere attività relative
ad esperienze didattiche co-
gnitivo-formative con gruppi
di studenti delle classi prime
in stato di disagio e difficoltà
o con gruppi classe;
3. proporre attività di labora-
torio che prevedevano inter-
venti di aiuto all’organizza-
zione e alla gestione dello
studio;
4. individuare interventi atti ad
avvicinare e rendere parte-
IL GRUPPO COME RISORSA PER LAVORARE INSIEME
52
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
2
Prof.ssa Valnea Billa, docente di Lettere
presso l’IPSSCT di Palmanova. Prof.ssa
Alessia Cicconi, docente di Scienze naturali
presso l’IPSIA di San Giorgio di Nogaro.
Prof.ssa Monica Conte, docente di Matema-
tica presso l’ITI di Cervignano del Friuli.
Prof.ssa Emanuela Inglese, docente di Mate-
matica presso il Liceo Scientifico di Cervi-
gnano del Friuli. Prof.ssa Dorilena Moro,
docente di Lettere presso l’ITI di Cervignano
del Friuli. Prof.ssa Lucia Trevisan, docente
di Lettere presso ITI, di San Giorgio di No-
garo.
Il gruppo, tutto al femminile, è stato seguito
e monitorato nelle sue azioni dalla referente,
prof.ssa Andrian Rossanna, che a sua volta,
ha avuto il sostegno e la collaborazione es-
senziale del Dirigente scolastico prof. Gio-
vanni Francois e della Coordinatrice dei
progetti ISIS, prof.ssa Gabriella Dovier, so-
prattutto nella gestione burocratica del pro-
getto nonché nelle indicazioni programma-
tiche ed operative.
Orientarsi: lavorare insieme per star bene a scuola
Scuola aperta
Sportello orientamento
Salone dell’orientamento classi II medie
Continuità
Dispersione scolastica
Metodo di studio
Accoglienza
Orientamento intermedio
Tab.1: Progetti ISIS Malignani